mi risulta che l'Italia sia proprio a margine nell'impresa AirbusOriginariamente inviato da dvds
c'è tutta la forza tedesca, la raffinatezza francese, la presunta superiorità inglese, e il ritardo italiano, che vuoi di più?
"Dal 2000, Airbus è una società controllata per l’80% da Eads, società quotata in Borsa ma controllata da DaimlerChrysler per la parte tedesca e da Sogeade (Stato e Lagardère) per la parte francese. Il resto è posseduto da British Aerospace che però ieri ha confermato la decisione di vendere la quota. Questa struttura disegnata sui tavoli dei ministeri (l’Italia si è sempre tenuta ai margini) ha significato che le scelte di fondo di Airbus molto spesso sono state dettate dalle volontà dei governi che, in cambio di sussidi, chiedevano alti livelli occupazionali, fabbriche diffuse su basi politiche e progetti prestigiosi ma non sempre realistici"