JS è più vivo che mai e lo sarà ancora di più il prossimo anno ... dire che sta morendo è una castroneria.

l'evento onclick è pointer indipendent, non esiste browser visuale o testuale che non sia in grado di sfruttarlo.

Unico discorso che può avere un riscontro reale è quello dell'accessibilità ma anche li non si può dire che un sito basato su JS non sia accessibile, sia perchè tramite JS si può scrivere anche markup rispettoso degli standards, sia perchè le WCAG 2.0 permettono ad un sito di avere dei requisiti, tra cui il javascript.

gli eventi onfocus, onblur ed onclick possono essere sfruttati da tutti ... tutti quelli che hanno javascript abilitato.

Non avere javascript abilitato non significa avere un PC più sicuro perchè JS può far molti meno "danni" del player, di un applet o di un'immagine se il browser non è aggiornato.

Per avere un sistema sicuro, bisogna dimenticarsi di Internet Explorer, tanto per cominciare, ed usare un browser che, test ufficiali alla mano, è risultato sicuro ed affidabile.

Questi browsers, quali FireFox, Opera, Safari e quindi i WebKit based, non corrono grossi pericoli ... o meglio, non corronopericoli diversi da quelli riproducibili anche senzal'uso di JS (virus iniettati nei cookie, per dirne una).


Le aziende che disabilitano JS ma lasciano navigare i computers tramite IE non hanno un responsabile sicurezza degno di tale nome, imho, avrebbe molto più senso mettere mano al firewall (che se non presente rende vano ogni tentativo di disabilitare JS o fare chissà cosa visto che il windows non è un software più sicuro ... anzi, spesso lo è meno o meglio è molto più soggetto ad attacchi) per disabilitare domini potenzialmente dannosi o abilitarne solo alcuni che se sicuri non faranno mai danno ad un PC.


Per concludere, visto che la tendenza di JS, proprio come ho detto all'inizio, è quella di essere sempre più massiccio in qualunque tipo di sito / servizio, che sia questo pubblico o meno, dubito che entro un paio d'anni esisteranno ancora aziende che lo disabiliteranno ma se il tuo intento è fare un sito accessibile e conforme agli standards attuali, WCAG 1.0, prendi questi "con le pinze" e tenta di non usare JS se non come di più per gli utenti che potranno godere di tale "tecnologia"