allora

ogni directory ha i permessi per

proprietario LETTURA SCRITTURA ESECUZIONE
gruppo LETTURA SCRITTURA ESECUZIONE
altri utenti LETTURA SCRITTURA ESECUZIONE


ora bisogna distinguere due casi:

CREAZIONE E MODIFICA DI FILE COME UTENTE IN QUALSIASI DIRECTORY DEL DISCO
in questa fascia rientrano tutti i file che crei o modifichi con i vari software, ad esempio

un file di testo creato con openoffice e salvato nella tua home
/home/nomeutente/file.odt

oppure la creazione (ad esempio con l'editor php SCREEM!) di un file php nella directory del webserver
/var/www/sito1/index.php

queste operazioni le esegui come utente che effettua il login all'avvio del computer.



CREAZIONE E MODIFICA DI FILE NEL WEBSERVER TRAMITE SCRIPT PHP
in questa fascia rientrano le modifiche o le creazioni di file e directory che vengono effettuate tramite script php.
ad esempio uno script che ha queste righe
Codice PHP:
if ( !file_exists( ... ) )
    
mkdir( .... ) 
questo codice non viene eseguito come utente che si logga all'avvio del computer, ma viene eseguito (per lo meno su ubuntu...) dall'utente www-data.


ora, se tu controlli i permessi sulla document root di apache noterai come sempre
proprietario avra tutti i permessi
gruppo probabilmente tutti i permessi
altri utenti potresti 1 o più permessi negati (lettura esecuzione e scrittura)

nel caso in "altri utenti" hai dei permessi negati, devi impostargli tutti i permessi per poter fare le modifiche che ti servono tramite l'esecuzione degli script