eh ma nel caso di youtube le cause mi immagino che saranno di infiniti tipi. Mica solo quelle dei network televisivi o cinematografici.Originariamente inviato da ARCTiC
E' piu' probabile che YouTube, come "entita'", ne tragga vantaggio. Questa non e' una mia idea (anche se la condivido), ma un'idea degli analisti: Google ha molte piu' possibilita' di interloquire con chi detiene i diritti su certo materiale di YouTube. In pratica qualora si verifichino problemi "seri", i netowrk potrebbero trovare piu' facilmente un accordo di collaborazione con Google, piuttosto che intentare cause legali, visto pure che Google ha gia' avviato piani in tal senso con alcuni network televisivi.
Ad esempio quelle di privati cittadini (o personalità dello spettacolo etc, riprese nel privato) che non gradiranno di vedersi in internet senza il loro consenso. Oppure attori registi e produttori di spettacoli teatrali etc.
Insomma, ho l'impressione che Youtube sia una bella gatta fa pelare.