no no senti ti spiego bene. io sviluppo in locale ma poi butto tutto online. Sto scrivendo un'applicazione per wiki che usa i file per archiviare i dati. Una parte dello script permette (o meglio vorrebbe permettere) ai futuri utenti registrati di cancellare questi cazzo di fle (ogni file equivale a un nodo del viki) quando vengono ritenuti obsoleti o altro. Lo script passa a se stesso i riferimenti sulla locazione del file (i file sono organizzati in cartelle) per poi fare l'eliminazione. La creazione di nuovi file è un processo continuo (per natura intrinseca del wiki) e implementato dallo script stesso [con uso di funzioni tipo fopen("nomefile", a+)]. Ora sti benedetti utenti devono avere a che fare con file 777 altrimenti chi cancella niente?

La mia domanda fin da principio era:

Non è una buona idea Chmoddare i file dopo averli creati a 777 dimodo che in fase di cancellazione non ci siano problemi? Non posso chiedere agli utenti di andare via ftp ogni volta per cambiare i permessi degli innumerevoli file txt (contenenti nodi del wiki) che vgiornalmente; non sarebbe motlo professionale no credi?

Per concludere io non ho ancora capito (e neanche provato per ragioni di tempo) se si puo fare eseguire un chmod() allo script quando viene chiamato da un benedetto client: tipo creare il file e poi chmoddarlo.

se pò fa o no?