Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: capire le funzioni

  1. #1

    capire le funzioni

    salve tutti...
    dunque, ho un problema, nel senso che ho bisgno di delucidazioni sulle funzioni. Se semplici le so già usare e richiamare, ma ora mi ritrovo a dover fare delle operazioni un po più complicate che vorrei gestire con le funzioni....
    per esempio a me servirebbe che alcune variabili assumessero i seguenti valori:

    codice:
    <%
    inizior=int(box1r.Fields.Item("fine_prima").Value)
    inizior_ora=(box1r.Fields.Item("orafine_prima").Value)
    if dalle>=inizior or isnull(box1r.Fields.Item("fine_prima").Value) then
    inizior=dalle
    inizior_ora=dateadd("n",dalle,"8.00.00")
    end if
    finer=int(box1r.Fields.Item("inizio_app").Value)
    finer_ora=(box1r.Fields.Item("ora inizio").Value)
    if alle<finer then
    finer=alle
    finer_ora=dateadd("n",alle,"8.00.00")
    end if
    diffr=finer-inizior
    %>
    dal momento che non posso usare un semplice while ma ho bisogno di ripetrlo solo in alcune occasioni,pensavo di usare una funzione. Ora arrivano i miei dubbi:
    -per ora ho usato le funzioni solo per fare semplici calcoli. Quando richiamo la funzione tra parentesi metto il valore che voglio che venga operato...e fin qui ci sono.
    -Nella mia situazione attuale, vorrei sapere se una funzione come il codice postato, può funzionare. Per intenderci io scorro un recordset e per ogni specifico valore vorrei che la funzione mi definisse le variabili del codice. Ad esempio devo richimare tra parentesi il numero del record che sto scorrendo per far funzionare quei valori del record?
    Il dubbio mi nasce dal fatto che non so se la funzione fa tutto da se?

    so di non essermi spiegato benissimo....al massimo provo, però sapere prima se buon parte del lavoro che faccio sarà inutile è meglio.

  2. #2
    senti, non postare codice e spiega a parole cosa vuoi che faccia (e restituisca) di preciso la funzione che non c'ho capito un'acca

  3. #3
    ok....allora:
    ho un recordset nel quale sono presenti tutti gli appuntamenti di una giornata per un certo numero di box disponibili.
    Da questo recordset mostro o meno gli spazi liberi tra gli appuntamenti per poterne prenotare. Fin qui tutto bene. in base al tempo del programma e al box dove deve venire svolto seleziono lo spazio libero.

    Il problema che mi si pone è che alcuni programmi si svolgono in un box solo (nessuno problema...) altri programmi invece sono composti da una serie di sottoprogrammi che si svoglono in box differenti tra loro.
    Ora mi si pone il problema che le combinazioni possibili diventano tante e che non so proprio bene come poter organizzare il tutto.
    Quindi ho pensato (e ho quasi finito questa elucubrazione) per ogni programma di moltiplicare i filtraggi che ho messo nel codice descritto. Dal momento che però risulta come se alcuni programmi siano "annidiati" uno dentro l'altro, volevo creare una funzione che potesse essere richiamata e per ogni sottoprogramma ma non con un semplice while.
    Ora il filtro per il primo box (non il recordset ma nella pagina faccio vedere solo quello che va bene) poi per tutti i programmi dopo etc etc...solo che non volevo creare una pagina troppo pesante,ma imparando anche un po visto che le funzioni non lo so usare.

    LA FUNZIONE
    La funzione dovrebbe per ogni record di un certo box e giorno, assegnare la fascia orario dell'inizio del tempo libero (o della fine del programma prima) e la fascia oraria della fine del tempo libero (o dell'inizio del programma dopo). Quindi poi verificare se la durata del programma sta nello spazio libero delle fascie orarie.

    E' molto complessa come cosa, spece per uno che non si sa spiegare come me. Al massimo in pvt se vuoi ti faccio vedere la prova on line di quello che dico!!!!!

  4. #4
    VVoVe: VVoVe: VVoVe:

    ti spieghi peggio del tuo codice

    scherzi a parte, vediamo se ho capito:

    1) ho dei BOX di orari in cui far partire programmi

    2) un programma può occupare una parte/un intero/piu parti di un box a seconda della sua durata

    3) un programma può essere composto da sotto-programmi...la durata di un programma sarà uguale alla durata del programma principale+la durata di tutti i suoi sotto programmi

    4) in teoria tu dovresti costruire uno script che disegni dei box di tempo e assegni ai box il programma che c'è previsto considerando la sua durata e la somma della durata di tutti i suoi sottoprogrammi, no? qualcosa del genere?

  5. #5
    ok...adesso comincio a rompere allora.(...scherzo...)
    Posso contattarti su msn??

  6. #6

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.