salve tutti...
dunque, ho un problema, nel senso che ho bisgno di delucidazioni sulle funzioni. Se semplici le so già usare e richiamare, ma ora mi ritrovo a dover fare delle operazioni un po più complicate che vorrei gestire con le funzioni....
per esempio a me servirebbe che alcune variabili assumessero i seguenti valori:
codice:
<%
inizior=int(box1r.Fields.Item("fine_prima").Value)
inizior_ora=(box1r.Fields.Item("orafine_prima").Value)
if dalle>=inizior or isnull(box1r.Fields.Item("fine_prima").Value) then
inizior=dalle
inizior_ora=dateadd("n",dalle,"8.00.00")
end if
finer=int(box1r.Fields.Item("inizio_app").Value)
finer_ora=(box1r.Fields.Item("ora inizio").Value)
if alle<finer then
finer=alle
finer_ora=dateadd("n",alle,"8.00.00")
end if
diffr=finer-inizior
%>
dal momento che non posso usare un semplice while ma ho bisogno di ripetrlo solo in alcune occasioni,pensavo di usare una funzione. Ora arrivano i miei dubbi:
-per ora ho usato le funzioni solo per fare semplici calcoli. Quando richiamo la funzione tra parentesi metto il valore che voglio che venga operato...e fin qui ci sono.
-Nella mia situazione attuale, vorrei sapere se una funzione come il codice postato, può funzionare. Per intenderci io scorro un recordset e per ogni specifico valore vorrei che la funzione mi definisse le variabili del codice. Ad esempio devo richimare tra parentesi il numero del record che sto scorrendo per far funzionare quei valori del record?
Il dubbio mi nasce dal fatto che non so se la funzione fa tutto da se?
so di non essermi spiegato benissimo....al massimo provo, però sapere prima se buon parte del lavoro che faccio sarà inutile è meglio.