Io ho fatto ragioneria e poi ingegneria informatica.
Diciamo che ho dovuto colmare parecchie lacune visto che alla ragioneria praticamente matematica di un certo livello non si fa.
Con un pò di buona volontà però ci si riesce.
Attualmente ho un azienda di consulenza ingegneristica e programmazione ma mi rendo conto che tutto ciò che so fare deriva dal fatto che già a circa 12 anni programmavo.
Pensa ho incominciato con il C64!

Se vuoi inscriverti all'università per programmare scegli informatica e non ing. informatica, ma in ogni caso studia i linguaggi per conto tuo e fai tante esperienze. Perchè alla fine la laurea è solo un titolo nel mondo del lavoro.