"Margins" si riferisce ai margini interni del documento, che è sempre buona cosa tenere un po' alti, ma che nonciazzeccano granché col "filo".Originariamente inviato da cl_artdesign
1) Al momento della creazione di un nuovo file (Ctrl+N/Mela+N) in InDesign compare un pannello con delle impostazioni iniziali da dare:
[....]
d) Imposta tutti e 4 i campi che incontri ora (Margini/Margins) a 3 mm: puoi impostare anche solo il primo campo e poi premere l'iconcina della catena che si trova proprio lì a fianco ed automaticamente tutti gli altri campi rimasti verranno impostati come il primo.
Premi invio ed otterrai un'area di lavoro già pronta per la "bisogna".
La cosa migliore è farsi il documento delle dimensioni esatte e "sbordare" a mano il documento di 3mm per lato (SE ci sono elementi "al vivo", sennò è inutile).
Ci penserà InDesign a piazzare tagli e registri in fase di stampa/esportazione del PDF.
Basterà impostare questi 'settaggi':
per ottenere questo risultato:
(RIDOTTO, per esigenze di impaginazione del thread, ma è un A4 + 3mm di sbordo; "tagli", "crocini" e "barre colore" aggiunte automaticamente da InDesign)
Apparte che i sw di impaginazione *sono* vettoriali, nella fattispecie InDesign permette anche di convertire i caratteri in tracciati ed ha pure una gestione degli stessi (i tracciati) molto simile a quella di Illustrator.3) InDesign non è un programma vettoriale, è un software di impaginazione: quindi tu non puoi convertire le font in tracciati come faresti con Illustrator.
Btw... Menu ->"Testo" ->"Crea profili" (con il testo selezionato).
Che è assolutamente inutile, se poi stampano con una stampante differente.4) Vallo a capire mò che vonno questi pé prova colore...
Ed al giorno d'oggi, senza la necessità di farsi svenare con una cromalin , si può ottenere una buona prova colore facendosi stampare il file 1:1 con una moderna stampante digitale .
I "Cromalin" sono tanto *essenziali* se stampi da pellicola (per il semplice fatto che vengono realizzati con *le stesse* pellicole che userai in fase di stampa), quanto inutili se NON stampi da pellicola ("Computer to Plate" o Digitale).
Se stampi in digitale, la prova colore va fatta dalla stessa stampante che userai per la stampa finale (o quantomeno da una che abbia le stessepreciseidentiche impostazioni e caratteristiche).
Questa te la passo, va' ;-)pPS: visto il tipo di lavoro io non credo che tu sia davvero obbligato a lavorare con InDesign; nel senso che dovendo tu creare un'unica pubblicità per un giornale, e non avendo quindi necessità di generare un file multipagina, potresti impostare il tuo lavoro anche su un programma vettoriale (che dalle domande che hai posto mi sa che conosci meglio). I margini da 3 mm li fai usando le guide, ed invece di lavorare in RGB, imposti il tuo file in CMYK.
cià
ale