Il codice fiscale è così composto:
aaa bbb xx y zz wooo j
aaa = 1° 2° 3° consonante del cognome
bbb = 1° 3° 4° consonante del nome
xx = ultime 2 cifre dell'anno di nascita
y = una lettera che indica il mese di nascita secondo un'apposita tabella
zz = giorno di nascita (per le femmine è aumentato di 40)
wooo = indica il luogo di nascita (w è lettera, ooo sono numeri) secondo un'apposita tabella
j = è un codice di controllo alfabetico.
Quindi ricavi subito:
- anno di nascita (in base a xx)
- mese di nascita (procurarsi la tabella di conversione di y è semplice)
- giorno di nascita (in base a zz)
- sesso (se zz>40 è femmina altrimenti è machio)
- luogo di nascita (qua reperire la tabella di conversione diventa più complesso ma non impossibile)
Per quanto riguarda il nome e il cognome non potrai mai avere la certezza matematica...
Per esempio se bbb=LRT i nomi possono essere
aLbeRTo ma anche aLibeRTo o LibeRaTo o altri ancora...
Riguardo al link che hai messo...beh lì c'è un collegamento ad un qualche archivio perchè addirittura dà il comune di residenza!!!
Il comune di residenza non si può mai evincere dal codice fiscale!
Ho controllato sul sito dell'agenzia delle entrate e fa scaricare un programmino che permette di vedere se il CF è formalmente corretto ma non dice se è presente negli archivi.