[riflessione_da_ingegnere]
Certamente chi ha scritto questo gestore dei pacchetti ha fatto un ottimo lavoro, ma riflettevo...
Sto aggiornando l'intera distribuzione (ubuntu) con apt-get -f dist-upgrade, e sto impazientemente aspettando che finisca di scaricare i 264Mb relativi all'aggiornamento, quindi nel frattempo riflettevo:
ma se apt si genera gli alberi delle dipendenze dei pacchetti, perchè non prende un'albero alla volta, parte dalle foglie, scarica tutto fino alla radice, poi una volta terminata quest'ultima, mentre scarica il resto, installa i pacchetti che ha già scaricato con relative dipendenze?
Esempio:
scaricherebbe nell'ordine lib_x lib_y lib_z lib_w pak_a pak_b pacchettone_0codice:pacchettone_0 | ______ / \ pak_a pak_b | | _________________________________ | | | | lib_x lib_y lib_z lib_w
e poi mentre scarica il resto installa questo dalle foglie alla radice.
L'idea è banale, quindi perchè non è stato implementato in questo modo?
[/riflessione_da_ingegnere]