Mi è venuta questa curiosità: quanti libri tecnici, di programmazione, leggete in media ogni anno oppure al mese?E solitamente su quale case editrici effettuate le vostre scelte?
Mi è venuta questa curiosità: quanti libri tecnici, di programmazione, leggete in media ogni anno oppure al mese?E solitamente su quale case editrici effettuate le vostre scelte?
~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.
Esiste anche un thread OT mensile in cui parlare di queste cose...
Anche un discussioni offtopic...
Questa domanda è veramente troppo "non tecnica"...![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Su alka, questa passamela, dai dai!![]()
~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.
in media 2 o 3 all' anno perche sono belli grossi e li leggo con calma nel senso che leggo rileggo ripasso provo ecc ecc..
io mi trovo benissimo con i McGrawHill non ne ho trovato ancora uno che mi abbia deluso
a partire dalla bibbia C C++ fino al piccolo Hack Proofing
Invece non mi trovo per niente bene con gli apogeo...
There are two kinds of researchers:
those that have implemented something and those that have not.
The latter will tell you that there are 142 ways of doing things
and that there isn't consensus on which is best.
The former will simply tell you that 141 of them don't work.
Quindi diciamo 1 libro ogni quattro mesi, siamo nella media allora!Io ho sempre utilzzato gli Apogeo e mi sono trovato bene, poi ne ho preso 1 di Microsoft Press riguardo l'architettura del .NET Framework e non è affatto male, e ora per C# ne ho preso uno della Hoepli/Wrox, un mattone da 1200 pagine e devo dire che fino ad ora si rivela il migliore.
~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.