Originariamente inviato da francofait
Ubuntu ha sempre reso disponibile il proprio sviluppo kde fin da primo giorno della sua esistenza anche senza bisogno di kubuntu , in edgy per completare l' opera è stato inserito non più sulle repositri universe multiverse, ma direttamente sulle proprie main restrichted .
secondo me è stata una scelta giusta...hanno lasciato perdere la solita storia delle librerie proprietarie QT di KDE.
e poi molti lo trovano più usabile di Gnome (imho non lo è)