Certo! Ma così metti in $contents l'intero contenuto del file!!!Originariamente inviato da MM88
1) se utilizzo la funzione fread() in questo modo, mi legge regolarmente il file:
codice:$contents = fread($handle, filesize($filename));
Ma ... ovvio!! fgets legge 1 sola riga. Devi fare la lettura in un loop!!!Originariamente inviato da MM88
se uso invece fgets, la pagina mi rimane vuota, non succede nulla:
codice:$contents = fgets($handle, 4096);
Tu lo conosci HTML??? Lo sai che in HTML gli spazi e i newline non sono significativi e che per avere un "vero" ritorno a capo devi mettereOriginariamente inviato da MM88
Quindi, vorrei che leggesse ogni singola riga, ma fgets non va e con fread() legge tutto di botto e mi riporta tutto senza ritorno a capo.
???
Bene, un testo:
ciao prova
su diverse
linee
lo devi "buttare" fuori sulla pagina così:
ciao prova
su diverse
linee
Per la questione degli spazi, bisogna vedere se il testo contiene più spazi contigui. In questo caso ci sono diverse opzioni: convertire tutti gli spazi in oppure mettere tutto il testo dentro il tag <pre> (e in questo caso non hai più bisogno di mettere
).
In che senso??? Se non ha informazioni sulla formattazioni (es. grassetto) ecc..., come pensi di mettercele???Originariamente inviato da MM88
2) Sì , voglio riportare il contenuto del testo puro all'interno della pagina web. So benissimo che non ha formattazioni, quindi come faccio ad inserire questi elementi?![]()
Originariamente inviato da MM88
Non ho capito come si usa htmlspecialchars, potresti farmi un esempio?Ora $testo contiene "Prova <Ciao>"codice:$testo = "Prova <Ciao>"; $testo = htmlspecialchars ($testo, ENT_QUOTES);

Rispondi quotando