Originariamente inviato da MM88
1) le lettere accentate non vengono comprensibilmente codificate.
Le lettere accentate (e in generale i caratteri speciali) sono ancora una questione a parte. Tu vuoi avere nel codice HTML l'entità relativa ad un carattere speciale (es. &egrave oppure proprio il carattere stesso???

Tieni presente che le entità le puoi mettere sempre e in qualunque caso senza problemi. Il carattere speciale lo puoi anche mettere direttamente ma il browser deve essere avvertito del set di caratteri utilizzato. Si mette nel <head> ad es.:

<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">

Ovviamente il carattere deve essere codificato secondo quello specifico charset!!

Originariamente inviato da MM88
2) la riga rompe la formattazione della tabella in cui la routine è inserita. Se la tabella è 400px, la riga del testo che viene prelevata e scritta mi allarga e deforma la tabella. Come faccio a fargli rispettare le dimensioni della stessa?
Questo è strano. Se la cella ha il width "forzato" (per esempio da CSS: width: 400px;), il testo dovrebbe in teoria "fluire" lungo la cella.


Originariamente inviato da MM88
Ti spiego, mi servirebbe che le parole scitte in maiuscolo nel testo, appaiano in grassetto.
Ah oh !!!! Finalmente specifichi con quale criterio formattare il testo!

Quindi ad esempio:

Ciao, prova Testo

lo devi far diventare:

Ciao, prova Testo

Per farlo è sicuramente possibile. Prima di fare la htmlspecialchars, bisognerebbe "spezzare" la stringa per cercare al suo interno le parole che hanno il maiuscolo e quindi inserire il tag [b].