Salve a tutti.. mi potete dire che succede a una donna in cinta affetta da epatite purtroppo non so che tipo di epatite è perfavore vorrei una risposta!![]()
Salve a tutti.. mi potete dire che succede a una donna in cinta affetta da epatite purtroppo non so che tipo di epatite è perfavore vorrei una risposta!![]()
http://www.pikpikweb.com - Il tuo punto di RIFERIMENTO....
E dipende...se a e b credo che se ben curate nulla...se è C penso siano cazzi acidi essendo non curabile e trasmissibile per via ematica.Originariamente inviato da lunare
Salve a tutti.. mi potete dire che succede a una donna in cinta affetta da epatite purtroppo non so che tipo di epatite è perfavore vorrei una risposta!![]()
non ne sono certo ma non escludo che il figlio nasca già con la C.
E non è molto bello per il fegato del nascituro...
http://www.salutedonna.it/epatite%20e%20gravidanza.htm
usare google non guasta
E come ti dicevo non esistendo metodi di prevenzione per la c sono cazzi acidi per il nascituro.
anche se dipende dal grado di infezione continuando a leggere in altri siti...
Quanti e quali sono invece i rischi di infettare il neonato se la madre è affetta da epatite C?
Globalmente il rischio di trasmissione dell'infezione da madre con epatite C al proprio figlio è attorno al 5%. I fattori di rischio più importanti sono:
1.
la viremia materna, ovvero la presenza nel sangue circolante di genomi virali (HCV RNA), dimostrabili nel siero con metodiche molto sensibili come la polymerase chain reaction (PCR) e quantificabili con diversi tests quantitativi. Se non c'è evidenza di viremia nel siero materno durante la gravidanza (HCV RNA assente= PCR negativa) il rischio di trasmissione dell'infezione al neonato è molto scarso (0.3%) La presenza di viremia (HCV RNA presente =PCR positiva) comporta un rischio di trasmissione del 3-6% circa. Una viremia elevata aumenta il rischio di trasmissione, ma nel singolo caso l'infezione può essere trasmessa anche se la concentrazione di virus circolante è bassa.
2.
la tossicodipendenza materna, attiva o pregressa aumenta il rischio di trasmissione; sembra che questo sia dovuto al fatto che i linfociti di queste mamme sono spesso infettati e potrebbero fungere da serbatoio di virus.
3.
La coinfezione materna con virus C e virus dell'AIDS (HIV) è sempre stata associata ad un maggior rischio di trasmissione del virus C, sia per l'immunodepressione indotta dall'HIV, sia perché la mamma HIV positiva è spesso anche tossicodipendente.
Pensavo fosse molto di più la percentuale...5%...è molto bassa
grazie tante!![]()
http://www.pikpikweb.com - Il tuo punto di RIFERIMENTO....
Ma sto tread notturno mi ha fatto pensare...ho aiutato qualcuno ? io...mio dio mi sento in colpa...
Originariamente inviato da carnauser
Ma sto tread notturno mi ha fatto pensare...ho aiutato qualcuno ? io...mio dio mi sento in colpa...
E' SPAVENTOSO!!!!VVoVe:
Il re è nudo (cit).
Se era Epatite C leggi questo
http://forum.html.it/forum/showthrea...72#post9181272
ho scoperto un sacco di cose che non sapevo, su quel thread![]()
non so potevo dire delle cose brutte, non vere, potevo indurlo al suicidio...ad un aborto...e invece l'ho aiutato...io ...io l'ho aiutato...ma che razza di persona sto diventando ?...non mi riconosco + DOVE CAZZO E' LA FACCINA CHE PIANGE ????Originariamente inviato da nillio
E' SPAVENTOSO!!!!VVoVe: