Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Perl Path , chmod e di tutto un pò...

    Ciao a tutti, è la seconda volta che mi accingo ad installare uno script cgi... la prima volta ci sono riuscito(6-7 anni fa) ed ero convinto di poterci riuscire anche una seconda. Ma mi sbagliavo

    Ho qualche problema....
    Sto cercando di installare lo script per le news Coranto.

    1.Mi chiede il Path del Per nel mio Webserver:
    Allora, il mio dominio è hostato su supereva "giove" , cercando un pò nelle info dello spazio riservato agli utenti non ho trovato nulla. Sono venuto su html a leggermi le faq di questa sezione e ho trovato dei consigli molto utili su come trovare il mio path, ma non mi riesce usarli...
    io ho creato un file di testo con scritto ciò:

    #!/usr/bin/perl

    use strict;

    print "Content-type: text/html\n\n";
    print "<html><head><title>Dati del server</title><head><body>\n";

    print "<h1 align=center>Dati del server</h1>

    \n";

    foreach my $key (keys %ENV) {
    print "$key: $ENV{$key}
    \n";
    }

    print "</body></html>\n\n";
    exit;


    rinominato il file in path.cgi vado sul mio cuteftp (6.0 Professional, non so se serve) e arrivano i primi problemi...

    nella directory del mio sito non c'è cartelle nominate cgi-bin, le uniche nominate in modo "strano" ( ) sono "_private" e "_vti_log". Che faccio allora.... ne creo una io!!! e faccio questa benedetta cartella "cgi-bin". Vado su File-->Transfer type--> seleziono ascii e uploado il file.

    Faccio tasto destro sul file uploadato, clicco su "Properties-CHMOD" e mi appare una finestra dove non posso editare nulla...mi dice le proprietà come se le chiedessi da windows...

    Dove sbaglio? magari il mio host non supporta cgi?

    Grazie mille in anticipo per le risposte... mi metto nelle vostre mani

  2. #2
    ho una informazione in più, il mio host è su windows

    come faccio???


    P.s. scusate il titolo... ho letto le faq per prime e il regolamento solo dopo il post...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    In linea generale Win non usa la prima riga del sorgente per capire dove andare a cercare l'interprete, ma ha una tabella che fa riferimento alle estensioni dei file.
    Quindi occorre che l'estensione (il gruppo di caratteri del nome a partire dall'ultimo punto) sia:
    - conosciuta al sistema
    - collegata all'interprete Perl
    le due cose si possono modificare a partire dalle opzioni della cartella.

    Altra considerazione: non basta "creare la cartella" cgi-bin; occorre che il webserver sappia che puo` accettare CGI e sappia dove andare a cercarli. Fa parte della configurazione del webserver (di solito IIS o Apache).

    Ultima cosa: verifica che il .pl sia progettato per funzionare sotto Win: di solito i programmi che gestiscono la e-mail sono diversi, per cui occorrono delle modifiche importanti (ma e` teoricamente possibile anche fare dei sorgenti che funzionano sia sotto Win che sotto Linux).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Originariamente inviato da Mich_
    In linea generale Win non usa la prima riga del sorgente per capire dove andare a cercare l'interprete, ma ha una tabella che fa riferimento alle estensioni dei file.
    Quindi occorre che l'estensione (il gruppo di caratteri del nome a partire dall'ultimo punto) sia:
    - conosciuta al sistema
    - collegata all'interprete Perl
    le due cose si possono modificare a partire dalle opzioni della cartella.
    VVoVe:

    Allora.. per quanto riguarda l'estensione del file io ho già provato a uploadarlo con .cgi e .pl ma aprendolo dal browser non mi vede nulla.
    Le opzioni della cartella intenderai sull'host? come faccio a modificarle dall'ftp? quando clicco su proprietà dei file non mi viene niente di editabile...

    Originariamente inviato da Mich_
    Altra considerazione: non basta "creare la cartella" cgi-bin; occorre che il webserver sappia che puo` accettare CGI e sappia dove andare a cercarli. Fa parte della configurazione del webserver (di solito IIS o Apache).
    Per la cartella immaginavo... era un prova da terno al lotto...
    . Io come faccio a sapere tutto ciò del webserver? non gestisco e non ho un contatto diretto con gli "amministratori", una volta provai a mandare una mail e non mi risposero nemmeno...

    Originariamente inviato da Mich_
    Ultima cosa: verifica che il .pl sia progettato per funzionare sotto Win: di solito i programmi che gestiscono la e-mail sono diversi, per cui occorrono delle modifiche importanti (ma e` teoricamente possibile anche fare dei sorgenti che funzionano sia sotto Win che sotto Linux).
    perchè le e-mail? :master:



    Grazie delle risposte

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Quanto chiedi non e` assolutamente possibile se non puoi accedere al webserver o non hai contatti diretti con il gestore del server (o indiretti attraverso delle istruzioni che potrebbero stare in una loro pagina Web).
    E` anche possibile che non diano l'accesso a programmi CGI (sono comunque un problema in piu` per la sicurezza del server).
    In pratica: se e` un server a pagamento, devi controllare il contratto e verificare cosa prevede e cosa no (e trarne le dovute conseguenze); se e` un server gratuito, probabilmente non hai accesso ai CGI (ma anche questo lo vedi dalle note che hai virtualmente firmato quando hai accettato le loro condizioni).

    Come dici tu, da FTP di solito non si possono modificare quelle cose.

    In linux, il programma che invia le e-mail e` di solito sendmail; in windows e` un altro (non lo conosco).
    I parametri da passare al programma stesso possono essere diversi (o in un diverso ordine). E comunque non sono programi che fanno parte del webserver, ma del mailserver; e quindi il posizionamento e il modo di chiamarli cambiano da sistema a sistema.

    Per questioni riguardanti il sistema cui sei collegato, il forum di HTML.it piu` vicino all'argomento e` telecomunicazioni/connettivita`, ma non so se possono rispondere a domande specifiche su questo tema: prova a vedere il regolamento specifico prima di postare. Ma forse ti conviene cercare un forum (o mailing list) nel sistema in cui vuoi operare, o una pagina di informazioni.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    il mio è un server a pagamento hostato su supereva nel "pianeta giove" (che dovrebbe essere quello più accessoriato ) .

    ti riporto le info che mi da nelle info generali dell'acquisto e quelle tecniche nella sezione privata:



    Qui ci sono le info generali dei siti su GIOVE


    le info tecniche sono:

    ASP
    Alcune buone regole da seguire programmando in ASP
    Clicca qui per il manuale di ASP online.
    Clicca qui per un getting started su ASP.

    MySQL: versione 4.1.7
    HOST: mysql.register-europe.com
    Esempio di connessione: adoConn.Open "Driver={mySQL ODBC 3.51 Driver}; Server=mysql.register-europe.com; Port=3306; Database=provawin_com514; Uid=512_marco; Pwd=marco;"
    Clicca qui per visualizzare il manuale per le interrogazioni sql.

    Access:
    esempio di connessione:
    Set ConnInd = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
    ConnStr = "driver={Microsoft Access Driver (*.mdb)};dbq=" & Server.MapPath("pathnomefile.mdb")
    ConnInd.Open ConnStr

    Invio email:
    Si suggerisce di utilizzare CDOSYS al posto di CDONTS
    Clicca qui per maggiori informazioni sulle diverse tecnologie.
    Esempio di script per l'invio di email:

    dim stremailx, strtesto, strnome, stract

    stremailx = Request.Form("emailx") ' holds inputted name

    Set m = CreateObject("CDO.Message")
    m.From = stremailx
    m.To = "account@dominio.it"
    m.Subject = "Soggetto della email"
    m.HtmlBody = "Testo dellla email"
    m.send
    Set m = nothing

    Configurazione client FTP:
    HOST Address: ftp.tuodominio.ext
    Username: nomeutente@tuodominio.ext
    Password: password
    Directory di partenza: dominio.ext (es: miodominio.it)

    Cache
    Può capitare che alcune modifiche fatte su una pagina asp non compaiano immediatamente ma persistano in cache al punto che risulta necessario ricaricare la pagina 2 volte per visualizzare la modifica.
    Per limitare tale problema si può inserire, in testata di pagina, lo script
    Response.ExpiresAbsolute = now()-2
    Response.Addheader "pragma","no-cache"
    Response.Addheader "cache-control","private"
    Response.Cachecontrol="no-cache"
    che, se non elimina la persistenza in cache lato server, quanto meno riazzera la cache lato client.




    comunque ti ringrazio dei suggerimenti, ora guarderò un pochino su quel forum...
    nelle peggiori delle situazioni assilerò con mail e telefonate supereva per chiedere di cambiare SO per il mio host...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Su quel server e` supportato ASP. Allora al 99% non hai bisogno di CGI. Cerca qualche script ASP che faccia la stessa funzione che volevi realizzare con i CGI.

    PS: io non conosco ASP, per cui tutto questo codice non saprei interpretarlo al volo (dovrei (ri)studiarmi ASP e VBS); inoltre c'e` un forum specifico su ASP (e hai gia` un thread aperto anche li`).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  8. #8
    ok chiudi pure grazie della disponibilità

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.