Non è affatto una domanda cretina, sopratutto se non conosci xpress
Sono due tipologie di programma piuttoato diverse, come strumenti e come approccio.
Photoshop e illustrator sono programmi di grafica (raster il primo, vettoriale il secondo), xpress è un programma per DTP (desktop publishing) e serve SOLO per impaginare (dico SOLO perchè in realtà anche con illustrator, puoi fare piccoli impaginati).
SICURAMENTE è MOOOLTO più difficile acquisire padronanza con illustrator o peggio con photoshop di quanto non lo sia con Xpress. Ma se non hai NESSUNA esperienza con software per dtp la cosa è sicuramente fattibile ma non immediata (per farti un esempio: io ho messo le mani la prima volta su xpress dopo aver usato per anni PageMaker e devo dirti che imparare ad usare quel software è stato abbastanza semplice. Ma questo perchè, appunto, sia PM che XPress sono simili, nell'approccio e negli strumenti).
Comunque fossi in te non mi scoraggerei perchè, ti ripeto, non è difficile come software.
Apriti xpress e ti accrogi che in realtà molti degli strumenti che trovi fanno le stesse cose di illustrator; proveniendo da un software come illustrator non corri il rischi odi rimanere spaesata davanti a concetti come gabbie di testo, kerning, interlinea, pagine master, etc.
Curiosità: chiedi info su xpress perchè ti intriga conoscere il programma o perchè sei "costretta" ad usarlo per qualche commissione o roba del genere?
p.s. non mi risulta che xpress sia il software di eccellenza... io lavoro da anni nel campo dell'editoria e chi non ha un PROPRIO sistema editoriale (hyfen o roba del genere - parlo di grandi giornali e grandi case editoriali) usa sia xpress che indesign che pagemaker. Dipende PRINCIPALMENTE da cosa ci devi fare. Potrei dirti, ad esempio, che xpress è piuttosto limitato se devi impaginare un libro di 400 pagine, mentre pagemaker risulta un po' macchinoso se devi impaginare una brochure di 8 pagine. Ma questo è un altro thread...![]()
![]()
![]()