Originariamente inviato da daniele_dll
open_basedir indica le path a cui php può accedere, ed ovviamente può essere usato anche nel virtual host come anche nel file di configurazione principale, non è un valore booleano o numerico
Ecco, esattamente un esempio pratico di questo volevo vedere (un giorno mi servisse...)

inoltre, usando anche il safe_mode è possibile limitare ulteriormente l'accesso ai file perché non solo php potrà accedere SOLO ai file ai quali apache può accedere ma in aggiunta a questo potrà accedere solo ai file di cui apache è proprietario!
Tu lo usi?
Ho sentito da più fonti che tale limitazione è superabile dagli script PHP in vari modi. Io per parte mia non l'ho mai usato quindi non so dire: in caso mi serva sicurezza (ho sempre server dedicati e "potenti") vado dritto di virtualizzazione dei servizi su virtual machines (!!) più volendo (piiiiccole) gabbie chroot.

per intenderci ... /bin/sh è accessibile in lettura e esecuzione da qualsiasi programma ma scrivibile solo da root di conseguenza senza safe-mode php può eseguire sh, mentre col safe-mode php, dato che sh non è settato sull'utente di apache, non può accedervi

Inoltre, sempre con il safe-mode, è possibile limitare i programmi ai quali è possibile accedere

dal punto di vista di sicurezza, se è ben configurato, si può stare tranquilli
Sì, però concorderai che uno della shell non se ne fa un fico secco se non ha i permessi di andare a "curiosare" da alcuna parte (come ad esempio l'utente mysql di MySQL)....