Si parte sempre da qualcosa che già esiste . In questo caso un compilatore , oppure in assenza di quest'ultimo , cosa che accadeva anni or sono , si scrive il compilatore in codice assembly . Una volta ottenuto il compilatore si può , se lo si ritiene opportuno , riscrivere il compilatore tramite la nuova sintassi . In pratica , supponiamo che ho fatto un compilatore Basic tramite Visual C++ , o qualsiasi altro compilatore . Ebbene , nulla vieta ,come sottolineava Oregon , che posso riscrivere il mio compilatore tramite il compilatore Basic ottenuto con il VC++ , ottenendo un nuovo codice oggetto , risultato di se stessoOriginariamente inviato da doping
Salve a tutti, mi sono sempre chiesto una cosa ma non ho mai trovato risposte...la domanda è molto semplice, chi compila i sorgenti di un compilatore?cioè è anch'esso un programma, quindi "qualcuno" deve trasformarlo in linguaggio macchina giusto??e quindi chi lo fà se il compilatore stesso è addetto a questo lavoro?non certo si può autocompilare![]()
ma con un diverso codice sorgente . Voglio evidenziare che i due compilatori avranno una struttura assembly diversa per forza di cose . Saluti
![]()