Continuate a non aver ben chiaro quali siano le possibilità di utilizzo della console e come interagire con essa. Innanzitutto nella console non si possono specificare dei font di carattere in modo arbitrario, il font è quello parametrato (e che l'utente può eventualmente cambiare) in modo "globale" nelle proprietà della console (tasto destro sulla barra del titolo --> Proprietà --> Tipo di carattere).

Utilizzare in modo completo la console in una applicazione "C" comporta l'utilizzo di librerie non standard. Una è la conio (conio.h). Nei "vecchi" compilatori Borland C++ per il Dos, c'era appunto questa libreria ma ora non ricordo esattamente quali funzioni conteneva. I moderni compilatori a 32 bit, potrebbero avere la conio, ma dipende dal compilatore. Il VC++ ce l'ha ma è molto "scarna" e con poche funzioni, il Dev-C++ mi sembra che ce l'abbia (ma non la conosco).
La libreria "graphics.h" è un "ricordo" dei vecchi compilatori Borland C++ ma non c'entrava nulla con la console, si occupava della grafica nelle modalità grafiche CGA/VGA.

In Win32 è comunque possibile utiizzare le API apposite per la console.