l'utilizzo da asp è veramente semplice
ESEMPIO 1
pagina1.asp
codice:
<%
'codice vario
dim immagine
immagine = "image.jpg"
response.redirect("wbresize.aspx?f=" & immagine & "&h=90&c=100&t=public&n=temp.jpg&r=pagina2.asp")
%>
attenzione
'se volete passare dei parametri alla pagina2.asp ovviamente non potete usare &
si usa all'ora la versione codificata
ovvero "%26"
es: "wbresize.aspx?f=............&r=pagina2.asp?param1 =a%26param2=b%26param3=c"
pagina2.asp
codice:
<%
'SPOSTA CON FSO IL FILE /public/thumb.jpg NELLA POSIZIONE CORRETTA (che gli verrà passata da parametro)
%>
ATTENZIONE
perché non faccio salvare subito a WBRESIZE.ASPX nella path corretta?
per il semplice motivo che sui file asp posso applicare le restrizioni di accesso del vostro admin, del vostro sistema di login, al contrario in un sistema asp già scritto non è possibile fare lo stesso sul file aspx (che è solo un modulo esterno).
per questo gli si impone di scrivere sempre nello stesso posto (ancor meglio sarebbe modificare due righe di codice dell'aspx, niente di trascendentale) e nella pagina di ritorno si sposta il file (pagina asp che sottosta al sistema di login o admin ed è quindi controllata) nella sua posizione corretta.
[hr]
ESEMPIO2
codice:
<html>
...
[img]wbresize.aspx?f=immagine.jpg&c=75&h=100&w=100[/img]
...
</html>
questo è un esempio di utilizzo on the fly.
in pratica viene creata l'immagine modificata, ma non viene salvata da nessuna parte, ma semplicemente data in output (e in questo caso dentro un'immagine nella pagina)
nel caso specifico impongo un resize a 100x100 con compressione al 75
[hr]
spero di esser stato sufficientemente chiaro
per ogni dubbio sono qui.
ovviamente leggete i commenti dentro al file wbresize.aspx per quanto riguarda i parametri da passare