allora... ho provato a farlo sul mio pc. Premeto che ormai da tempo utilizzo solo stampante in rete con il suo bravo IP (che e' molto meglio)....

Due pc. chiamiamoli come i tuoi PC1 e PC2.

Sul Pc2 condivisione ecc...

Sul PC1 rimuovi la stampante remota.

1 crea la stampante come locale.
2 scegli una porta tcp/ip (rifiuta i default)
3 metti il nome del PC2 da raggiungere (uso il nome e non l'ip viene comunque risolto il nome)
4) configura la porta scegliendo il tipo di stampante (generico) dal menu'
5) scrivici l'ubicazione della stampante e altri commenti se vuoi.
6) torni al menu di config e assegna lo stesso nome condiviso che hai in PC2
7) chiudi il menu
8) scrivi il nome della stampante "come ti appare" in esplora risorse.
9) dai un restar ad apache (non so il perche' ma fa bene)
10) lancia la tua applicazione
11) incrocia le dita.....

a me funge. In pratica windows e' un pirla e si porta dietro sto bug dal win 98. Devi configurare la stampante come locale, assegnare una porta tcp/ip (il tipo di porta e' fondamentale... es. la mia e' porta = PC2 tipo = standard tcp/ip nome=della printer)

e poi la condividi.... per farla breve ... locale, indirizzo remoto, condivisa... ha una sua logica. Almeno secondo microsoft.