Questa è solo una delle 1000 possibilità che hai.
Non c'è nessun elemento <form> all'interno del documento (se lo usi hai oggetti in più e anche metodi in più a disposizione).
Comincia ad imparare modificandolo a seconda delle tue esigenze.
Codice PHP:
<html>
<head>
<title>modulo</title>
<script language="javascript" type="text/javascript">
<!--
function compile() {
var d = document;
var errorCheck = 0;
var errorMsg = "Attenzione, modulo non compilato correttamente:\n";
var name = d.getElementById('name').value;
var surname = d.getElementById('surname').value;
if (name == "") { errorCheck++; errorMsg += " - Il campo nome non può essere vuoto.\n"; }
if (surname == "") { errorCheck++; errorMsg += " - Il campo cognome non può essere vuoto.\n"; }
errorMsg += "Clicca su ok e rettifica i campi.";
if (errorCheck > 0) { alert(errorMsg); }
else {
d.getElementById('result').innerHTML = "<fieldset><legend><h3>Modulo di test</h3></legend>" +
"Nome: [b]"+name+"[/b]
" +
"Cognome: [b]"+surname+"[/b]
" +
"Form compilato correttamente. Ciao.</fieldset>";
}
}
//-->
</script>
</head>
<body>
<h2>Compila il modulo</h2>
Nome: <input type="text" name="name" id="name">
Cognome: <input type="text" name="surname" id="surname">
<input type="button" value="compila" onclick="compile();">
<div id="result">Clicca su "compila" per compilare il modulo con i dati inseriti.</div>
</body>
</html>
Ciao