Originariamente inviato da andropoff
guarda, ogni uno ha la sua esperienza in merito.

io so solo che da dipendente l'azienda dove lavoravo prima ha vigliaccamente simulato una crisi inesistente e ha fatto un piccolo 'taglio' di 28 dipendenti.

essendo io giovane, non sposato, monoreddito etc.. ero il tipico esempio di persona da mettere in mobilità (io e altri della mia età)..

senza i sindacati restavo in strada SICURO da un giorno all'altro, senza preavvisi o minimo controllo .. anzi forse no, restavano in strada i cinquantenni con famiglia troppo "vecchi" per lavorare... ma senza L'INPS restavo pure disoccupato senza retribuzione, mentre il sistema, è vero vecchio e poco bilanciato dell'inps, ha fatto si che per lo meno mi parassi il culo con la mobilità...almeno per un anno....

e con quei soldi ho aprerto partita IVA e lavoro improprio da 4 anni...

è forse l'unica cosa che pago 'volentieri' . L'INPS...
infatti non dico che i contributi INPS non vadano pagati; dico che l'imposizione di un minimale sia in contrasto con quel "in ragione della loro capacità contributiva."