Ciao,
beh, lo script di Saibal (mi sembra) è chiaramente legato al fatto che deve ricevere e 'printare' n valori. se tu sai già quali essi siano allora la parte di codice che raccoglie i dati e che ti ho riportato prima la puoi sostituire tranquillamente:
Codice PHP:
/*
tralascio vari controlli che si potrebbero fare
quindi elimina o commenta la parte del for each(){}
i dati al PHP arrivano tramite post o get, due metodi di
invio dati.
PHP li colleziona in due array: $_POST e $_GET appunto, diciamo che sono
'associativi' perchè il loro indice corrisponde al nome dell'elemento input che li ha inviati:
<input type="text" name="email"/> diventa $_POST['email'] o $_GET['email']
*/
$MiaEmail = ucfirst(stripslashes(trim($_POST['email'])));
$MioNomeCognome = ucfirst(stripslashes(trim($_POST['Nome_Cognome'])));
$Adesione = ucfirst(stripslashes(trim($_POST['Adesione'])));
$corpo .= "Email: ".$MiaEmail.", Nome e Cognome: ".$MioNomeCognome.", Accetti etc..".$Adesione;
/*
qui il resto dello script
occhio che se per caso un valore non è stato passato, l'elemento corrispondete dell'array
potrebbe non esistere e il PHP (dal 4 in avanti mi sembra) restituisce un brutto warning da vedere:
quindi forse le variabili le definirei così (un esempio per tutti):
$MiaMail = "Vuoto";
if(isset($_POST['email']) && !empty($_POST['email'])) $MiaMail = ucfirst(stripslashes(trim($_POST['email'])));
*/
Ciao!