Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    posizionamento e testo nascosto

    ho elaborato una pagina che con l'aiuto di un po' di js nasconde e mostra zone di testo agendo sul css con "display:none" e "display:block".
    Un esempio lo potete trovare qui dove ho lasciato visibile il codice css e js che ho utilizzato per far funzionare le linguette dei tab.
    Il problema che mi pongo è questo: sono penalizzato da google se uso questo tipo di testo nascosto che, in questo caso, è funzionale al contesto?
    ciao a tutti
    sergio

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Evi|A|ivE
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,171
    hmmm se nn ho capito male stai dicendo che hai messo dei contenuti nascosti agli utenti ma visibili al motore di ricerca che vedra un sito pieno zeppo di parole, che pero non esistono perche senza senso logico, senza una sintassi definibile leggibile, insomma... testo nascosto.

    e chiedi come possa reagire un motore di ricerca se si accorge che un sito non avendo contenuti è stato riempito di testo nascosto per far credere al motore che invece, WOW, parla tanto tanto della cosa X.

    Io dico che se fossi un motore di ricerca mi incazzerei parecchio

    Scherzi a parte, uno spider nn legge JS (almeno in certi casi) e i siti con testo nascosto vengono bannati (non penalizzati) da google (a patto che nn sian siti con contenuti seri, e quindi che starebbero su ANCHE senza testo nascosto).

    PS: al posto di smadonnare su layer nascosti e porkerie varie, smadonna sui contenuti che hai risultati migliori e utenti piu felici
    [Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]

  3. #3
    no, non mi sono spiegato bene.
    Non ho inserito testo nascosto per ingannare il motore di ricerca ma per dare informaizioni al navigatore in maggior numero e più velocemente. Se guardi la pagina di esempio nella parte centrale ho realizzato una simulazione dei menu classici delle applicazioni desktop a linguetta. Quando schiacci una linguetta non riporta ad un link ad una pagina dinamica sul server ma ho inserito direttamente il contenuto in un testo nascosto ceh viene evidenziato con un po' di DOM, in questo modo il navigatore ha immediatamente il risultato perchè tutto viene realizzato lato client. E' per questo che dico che il testo nascosto è in questo caso funzionale, serve cioè al funzionamento del sito.
    Tu mi dice che comunque sarai bannato, ma solo le pagine dove uso questa tecnica o l'intero sito.
    ciao
    sergio

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di grin
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,629
    Per me, difficilmente ti bannino, credo..
    Il ban per il testo nascosto viene effettuato manulamente solo dopo attenta analisi del sito.
    Se nascondi il testo ai fini diversi dallo spam (menu "dinamici", layer show/hide ecc..) puoi dormire tranquillo.. imho..


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Volendo fare un menu di navigazione un po' più compatto, da qualche tempo anch'io uso questa tecnica: alcuni DIV nascosti che vengono attivati e visualizzati cliccando sul tasto del menu corrispondente.

    Ci ho pensato molto prima di farlo, ma credo che le (giuste) penalizzazioni che Google applica per chi ha testo nascosto nelle pagine non siano usate in questi casi, visto che si tratta non di nascondere del testo ma di visualizzarlo all'utente in maniera più coerente con il layout della pagina.

    Prima di questa modifica, i DIV erano mostrati tutti insieme in home page, uno di fila all'altro. Così invece ho ottenuto una pagina più compatta e sfogliabile senza fare troppo ricorso alla barra di scorrimento verticale.

  6. #6
    Vai tranquillo, che questo non é testo nascosto. Non preoccuparti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.