nono guarda che la cosa (almeno con la versione 7) è ASSOLUTAMENTE semplice.
Io ci stampo praticamente TUTTI i giorni, da pornosciop.
Ti spiego VELOCISIMAMENTE quali sono i passaggi.
Dopo aver concluso il lavoro, vai sul menù FILE->FORMATO DI STAMPA
qua devi settare il tuo formato.
Per fare questo clicca su STAMPANTE, scegli il driver acrobat, e vai su proprietà.
Qua devi settare il formato di pagina, innanzitutto. Se è standard, basta che lo scegli nel menù a tendina "Dim. pagine Adobe PDF". Se non è standard, basta che clicchi su AGGIUNGI, dai il nome al tuo formato e gli dai le dimensioni in millimetri. Quando hai finito clicca su AGGIUNGI e seleziona il formato appena creato.
A questo punto, nel menù a tendina IMPOSTAZIONI PREDEFINITE scegli "Qualità tipografica" lasciando INALTERATE tutte le altre impostazioni.
Togli la spunta a "Non inviare font ad Adobe PDF" e clicca su ok.
Di nuovo click su ok e, a questo punto, noterai che nella finestra IMPOSTA PAGINA l'anteprima avrà le dimensioni che hai impostato.
A questo punto non ti resta che stampare il pdf e il gioco è fatto.
per fortuna sono finiti, pare, i tempi in cui dovevi smazzarti dietro alle impostazioni del distiller.. uso acrobat dalla versione 3 e ti assicuro che con questa 7 la stampa è DAVVERO un gioco da ragazzi.
Ovviamente Acrobat ha MIGLIAIA di impostazioni, ma ti ripeto, per la stampa tipografica da photoshop i passaggi che ti ho elencato sono ASSOLUTAMENTE PIU' CHE SUFFCIENTI per fare stampe perfette.
![]()