Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di LCANN
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    167

    Stampare da .pdf (per esperti!!!)

    Ciao a tutti!!
    Dopo aver aperto un post sul forum 1 e 2 avevo avuto una infinità di notizie molto più chiare in merito al problema del formato di stampa da utilizzare per mandarlo in tipografia.
    Ma adesso è cambiato tutto di nuovo.
    Avendo cercato, come suggeritomi tra l'altro, un' altra tipografia questi mi chiedono per stampare un file .pdf pronto per la stampa.
    Adesso ammesso e non concesso che io abbia l'acrobat writer, chiedo ai quanti siano pratici, quali parametri bisogna dare per creare un pdf pronto per la stampa.
    Partendo dal presupposto che il mio prodoto lo faccio da photoshop mi chiedo quali siano i parametri da impostare al programma perchè sia poi pronto per la stampa.
    Avrei bisogno di un vero tutorial, in quanto ho provato un pò a smanettare ma le possibilità e le impostazioni sono proprio infinite.
    Grazie a tutti
    Non si può risolvere un problema usando lo stesso modo di pensare che ha creato quel problema

  2. #2
    nono guarda che la cosa (almeno con la versione 7) è ASSOLUTAMENTE semplice.
    Io ci stampo praticamente TUTTI i giorni, da pornosciop.
    Ti spiego VELOCISIMAMENTE quali sono i passaggi.
    Dopo aver concluso il lavoro, vai sul menù FILE->FORMATO DI STAMPA
    qua devi settare il tuo formato.
    Per fare questo clicca su STAMPANTE, scegli il driver acrobat, e vai su proprietà.
    Qua devi settare il formato di pagina, innanzitutto. Se è standard, basta che lo scegli nel menù a tendina "Dim. pagine Adobe PDF". Se non è standard, basta che clicchi su AGGIUNGI, dai il nome al tuo formato e gli dai le dimensioni in millimetri. Quando hai finito clicca su AGGIUNGI e seleziona il formato appena creato.
    A questo punto, nel menù a tendina IMPOSTAZIONI PREDEFINITE scegli "Qualità tipografica" lasciando INALTERATE tutte le altre impostazioni.
    Togli la spunta a "Non inviare font ad Adobe PDF" e clicca su ok.
    Di nuovo click su ok e, a questo punto, noterai che nella finestra IMPOSTA PAGINA l'anteprima avrà le dimensioni che hai impostato.
    A questo punto non ti resta che stampare il pdf e il gioco è fatto.

    per fortuna sono finiti, pare, i tempi in cui dovevi smazzarti dietro alle impostazioni del distiller.. uso acrobat dalla versione 3 e ti assicuro che con questa 7 la stampa è DAVVERO un gioco da ragazzi.
    Ovviamente Acrobat ha MIGLIAIA di impostazioni, ma ti ripeto, per la stampa tipografica da photoshop i passaggi che ti ho elencato sono ASSOLUTAMENTE PIU' CHE SUFFCIENTI per fare stampe perfette.

    C.P.L.R.D.V.C.
    Campagna per la riabilitazione del vecchio ciauz.
    Ridatemi la mia faccina!

  3. #3
    Non conosco che versione di Photoshop tu abbia, ma supponendo che tu debba semplicemente salvare in formato PDF, dopo aver creato il file in CMYK a 300 dpi in scala 1:1, dovresti fare salva con nome, scegliere il formato PDF, mantenere encoding PDF e portare al massimo il valore della qualità. Se disponi di Adobe Acrobat Professional e del relativo Adobe Distiller le cose cambiano e hai a disposizione già dei preset per la stampa tipografica: ti basta usare Acrobat come driver di stampa e generare, in base all'impostazione di stampa ad alta qualità, il tuo PDF. Ti consiglio in Photoshop in quel caso di adoperare Stampa con Anteprima.

  4. #4
    'pronto per la stampa' forse è inteso come 'con tanto di abbondanza e crocini'?
    Abeti nel deserto? Nemmeno l'ombra (A. Bergonzoni)
    _________________________________
    www.like-a-loft.com

  5. #5
    L'abbondanza è sicuramente d'obbligo, più che i crocini di registro, in linea di massima, vorrano i segni di taglio che vengono usati per verificare l'allineamento. I crocini li applicheranno loro in fase di imposition, sopratutto se si tratta di impaginati da realizzare.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di LCANN
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    167
    Abbondanza crocini
    spiegate spiegate che la cosa inizia ad essere interessante, oltretutto sapete come si fà a far uscire la "scala cromatica" (non so se si chiami proprio cosi!) sempre in acrobat?
    Intendo i quadrattini partendo da sx verso dx che il primo blocco sono da nero a bianco cono tutte le tonalità di grigio, e poi l'altro blocco è a quadratini a colori?
    Grazie
    Non si può risolvere un problema usando lo stesso modo di pensare che ha creato quel problema

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.