Per mia esperienza il file SWAP dovrebbe essere trattato sempre con un occhio di riguardo. Ora, probabilmente, anzi sicuramente tutto dipende dal gestore della memoria di winzozz stesso, se è programmato più o meno bene questo lo può sapere solo che lo programma ed eventualmente chi lo analizza.
Ci possono essere sia i pro che i contro nel mettere lo swap come partizione iniziale, per adesso però io ho visto che i contro si manifestano solo con certi applicativi, ma sicuramente il sistema ne trae vantaggi, diciamo che:

1 - se ho un hd da 300 gb e lo divido in partizioni già ho un vantaggio, formatto solo una piccola parte di tutto l'hd in fase di installazione di winzozz e non sono costretto ad attendere tutta la formattazione dell'hd (usare la formattazione veloce non è consigliabile-ndr).

2 - mettendo lo SWAP come partizione C:\ quindi come prima partizione, scegliendo lo stesso hd con la propria logica tale partizione, ovviamente sarà quella con il minor tempo di accesso, e quindi "destinarla" alla memoria virtuale di winzozz permette che la stessa sia di più veloce lettura, non solo il sistema stesso registra che lo SWAP è collocato esattamente in tale partizione in tale punto ecc ecc e non ha intralci nel cercarlo su "tutta la superfice" dell'hd (per modo di dire ovviamente-ndr).

3 - per una configurazione ancora più avanzata, la stessa partizione C:\ se deve essere destinata allo SWAP andrebbe calcolata con una certa precisone; intendo dire che la grandezza fisica non dovrebbe essere lasciata al caso ma calcolata in questo modo

MEMORIA FISICA DISPONIBILE (RAM SULLA SCHEDA MADRE) = 512 MB

MEMORIA VIRTUALE DATA DA WINZOZZ = dimenzione iniziale 768 MB - dimensione massima 1536 MB (ovvero la dimenzione iniziale corrisponde alla MEMORIA FISICA moltiplicata * 1,5 mentre la dimensione massima è uguale alla MEMORIA FISICA moltiplicata * 3)

tutto questo significa che lo spazio da lasciare per la partizione C:\ dovrebbe essere di almeno 2 GB o addirittura 4 GB nel caso in cui prevedessimo un certo aggiornamento del nostro PC a 1 GB di RAM anche in un futuro più o meno remoto per non trovarci in condizioni di cover riformattare tutto il PC.