Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: scompattare phpMyAdmin

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    17

    scompattare phpMyAdmin

    Ciao a tutti, scusate la domanda per tutti forse ovvia, ma avendo avuto un sacco di problemi in fase di installazione di tutto stavolta vado coi piedi di piombo.Seguendo la guida do Fabio leggo :
    "Dopo aver scaricato l'ultima release dal sito del progetto , scompattiamo il package compresso (al momento in cui scriviamo phpMyAdmin-2.8.0.2.zip) in un'apposita directory all'interno della root del Web Server. Diamole un nome molto originale... tipo "phpMyAdmin"."
    Quando "all'interno della root" si riferisce alla directory creata in precedenza "www"?
    Se non è questa sareste così gentili da indicarmela?
    Grazie

  2. #2
    Per "root" si intende la posizione in cui si trova la "documentRoot" descritta nel file httpd.conf di apache.

    Ma conviene lasciare la cartella di default con la versione, cosi' puoi installare anche piu' versioni di phpmyadmin senza sovrascrivere nulla.

    quindi se www e' la tua document root scompatta lo zip in www. Poi dal browser chiamerai l'URL..

    http://localhost/phpmyadmin-2.9.0.2

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    17
    grazie, ho scompattato tutto, ho seguito la guida passo passo, solo che al momento di digitare l'url http://localhost/phpmyadmin-2.9.0.2 mi dà una pagina bianca di errore, perchè?
    devo fare qualcos'altro che non è specificato, che magari è ovvio ed io non so?

  4. #4
    Originariamente inviato da cristal1
    grazie, ho scompattato tutto, ho seguito la guida passo passo, solo che al momento di digitare l'url http://localhost/phpmyadmin-2.9.0.2 mi dà una pagina bianca di errore, perchè?
    devo fare qualcos'altro che non è specificato, che magari è ovvio ed io non so?
    devi impostare i tuoi dati nel file config.inc.php ... facendo una copia del config.sample... i cookie devono essere abilitati e avere i dati riguardanti la sessione impostati nel php.ini

    Almeno il path per i file di sessione. In mysql devi avere lo user che utilizzi con phpmyadmin.

    Prova ad eseguire il classico comando di configurazione e stato del php il phpinfo(). Fai un file che metterai in www ed eseguilo/chiamalo con il browser.

    <?php
    phpinfo();
    ?>

    solo tre righe che te la diranno lunga sulla tua configurazione.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    17
    Abbi pazienza.....
    avevo modificato il file config.inc.php come di seguito riportato,al posto dei puntini ho messo la mia pass uguale a quella in fase di configurazione:
    $cfg['Servers'][$i]['auth_type'] = 'config'; // Authentication method (config, http or cookie based)?
    $cfg['Servers'][$i]['user'] = 'root'; // MySQL user
    $cfg['Servers'][$i]['password'] = '............'; // MySQL password (only needed
    // with 'config' auth_type)
    Per quanto riguarda
    <?php
    phpinfo();
    ?>
    l'avevo già fatto e le informazioni me le dà.
    Quando dici di fare una copia del file config.sample e di abilitare i cookie, esattamente cosa dovrei fare? dove incollo la copia? come abilito i cookie? Ti va di darmi una mano? sto esaurendo...........

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.