Detto grossolanamente il formato PAL (il formato video usato in italia) ha una risoluzione di 768px*576px contando quindi un totale di 442368 pixel. Questi sono tutti i pixel di cui hai bisogno per registrare un video, 500mila, 1milione, 1miliardo di pixel ti danno sempre lo stesso tipo di video, la parte in eccesso è ininfluente o quasi.
Quasi perché alcune videocamere hanno una funzionalità di stabilizzatore elettronico. In sostanza il sensore registra un numero di pixel superiore al necessario e con una serie di calcoli determina se il frame attuale è mosso rispetto al precedente. In questo caso ruota l'immagine fino a portarla in pari rispetto alla precedente. Per questa operazione serve intuitivamente un'area di ripresa maggiore.

In pratica tutto ciò che sta tra 450000 e 800000 è probabilmente usato per lo stabilizzatore elettronico, quello che sta oltre serve unicamente per le fotografie (non ho idea di quanto possano essere buone qualitativamente delle fotografie scattate su un sensore video).

Per la telecamera devi valutare prima di tutto l'uso che ne vuoi fare. Caratteristiche di pregio, oltre a delle buone lenti e ad un buon sensore su cui non sono affatto informato, sono lo stabilizzatore *ottico*, la presenza di ingressi av e minidv (altrimenti non potrai salvare un master di alta qualità del tuo montato), una buona sensibilità alla luce (per riprendere al buio), il bilanciamento manuale del bianco, la messa a fuoco manuale, le regolazioni manuali (spesso la regolazione manuale è presente sul menu della camera rendendola praticamente inutilizzabile).

Oltre a questo devi valutare di persona alcune caratteristiche come il peso che non deve essere nè troppo basso (le telecamere leggere a mano ballano di più di quelle pesanti) nè troppo alto (una telecamera troppo pesante non è molto pratica). Controlla inoltre di riuscire a raggiungere tutti i comandi necessari senza opere di contorsionismo, sembra una cavolata ma serve :E