Per quanto riguarda Scribus, leggetevi questa informativa in PDF per vedere in che maniera si concilia il programma con la prestampa.
Importante parlate con lo stampatore prima se volete portarlo in tipografia.
Questi sono siti di tutorial per InDesign, ma potete provare ad adattarli tranquillamente a Scribus:
http://www.ineditoria.net/
http://www.design.iastate.edu/LABS/t...n/ind0001.html
http://www.tutorialguide.net/design/adobe_indesign/
Se dovete esportare per la stampa in formato PDF, forse dovrete procurarvi le librerie GhostScript (sono OpenSource).
Portandolo in tipografia, dovrete ricordarvi che tutte le immagini (foto) devono essere a 300dpi (anche se in bianco e nero), le foto o le immagini a colori devono essere in CMYK e a 300 dpi. Potete usare immagini, loghi o quant'altro in vettoriale (purché in CMYK).
@rebelia
Adobe InDesign è "costosissimo"?!?! Non sai quant'è costoso Quark XPress! E fa si e no un terzo di quello che fa InDesign...![]()