Che differenza c'è tra il dichiarare il seguente attributo(size="valore") direttamente nel tag <input> e gestire la sua larghezza tramite la proprietà width: valore;?? :master:
Che differenza c'è tra il dichiarare il seguente attributo(size="valore") direttamente nel tag <input> e gestire la sua larghezza tramite la proprietà width: valore;?? :master:
Width rappresenta una misura in pixel/percentuale mentre size indica il numero di caratteri che dovrebbe contenere (quindi dipende dal font e dimensioni)
Quindi in pratica sono due metodi con il quale si ottiene lo stesso fine solo che essendo un campo di testo dove l'utente andra ad inserirci un determinato numero di caratteri è consigliabile gestire la sua larghezza tramite l'attributo size="valore"??
Non esattamente. Uno definisce la dimensione 'visuale' dell'input box, l'altro il numero di caratteri il quale riguarda più il dato da inserite.
C'e differenza di significato.
Poi c'era anche un'altra proprietà (non ricordo) che limitava anche il numero massimo di caratteri isneribili.
Per come la ho capita io, sono due metodi radicalmente e strutturalmente diversi, che pero` all'effetto pratico hanno risultati analoghi.
L'attributo HTML limita la larghezza del campo in caratteri; quindi e` una limitazione logica del numero di caratteri che il campo fara` vedere all'utente.
Invece la proprieta` CSS definisce come appare l'oggetto in visualizzazione. Puo` essere espressa in %, px o anche em (o altre unita` di misura: in stampa puoi definirlo anche in pc o cm).
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati