purtroppo queste sono cose che solo linguaggi come PHP sanno fare! HTML va bene per creare pagine statiche...ma per creare interazione con l'utente PHP è fondamentale! nel tuo caso come ti ho detto devi creare un db MySQL con almeno le 3 tabelle che ho detto. Ad esempio la tabella OGGETTI contiene la descrizione di ogni oggetto con la marca, il nome dell'oggetto, descrizione, una foto, il prezzo unitario e la categoria a cui appartiene (matite, zaini, quaderni ad esempio).
Quindi quando ad esempio clicchi su DISNEY il controllo passa ad una pagina dove uno script PHP si collega alla tabella OGGETTI e preleva tutti gli oggetti di marca Disney (SELECT * FROM OGGETTI WHERE MARCA='Disney' ORDER BY NomeOggetto) e tramite un ciclo WHILE li visualizza tutti in una riga di tabella, compreso un textbox che contiene la quantità di oggetti da acquistare. Alla fine della pagina un pulsante INVIA mette tutto nel carrello della spesa (tabella temporanea sul database) e quando clicchi su un altro pulsante FINE vai ad un'altra pagina dove uno script PHP preleva dalla tabella temporanea tutti gli oggetti acquistati, la quantità e calcola il totale.
Poi chiedi al cliente i suoi dati che verranno memorizzati nella tabella CLIENTI e l'ordine verrà memorizzato nella tabella ORDINI, pronto per essere eseguito dagli addetti!
E questo è il minimo, perchè dovresti considerare controli di validazione (ad esempio impedire di mettere lettere neic ampi solo numerici, assicurati che il cliente metta nome e cognoem e carta di credito ad esempio e la sua validità..) ecc ecc