In linux tutto è visto dal sistema operativo come un file (file, periferiche come stampante, scanner, ecc...).
Per poter utilizzare un file che si trova in una partizione, questa va prima "montata" cioè bisogna informare il sistema che essa è presente ed "inserirla" in un punto del file system. Questo punto, sovente è la directory "/mnt", per cui l'istruzione, contenuta nel file "/etc/fstab" che fa questo (es. monta la mia parrtizione hdc1) è la seguente
/dev/hdc1 /mnt/dati auto noauto,users,exec 0 0
in cui
/dev/hdc1 è la prima partizione sul disco collegato come master al controller secondario
/mnt/dati è la directory in cui viene "montata" la partizione (cioè in cui si vede il contenuto della partizione e vi si può accedere)
auto riconosce automaticamente il tipo di file system
noauto non monta automaticamente al boot il file system (essendo un archivio di dati, lo monto solo quando mi serve)
le altre voci sono opzioni per avere un certo tipo di comportamento (permessi, ecc...)
Fai delle prove, cerca sul forum e su internet (google.it/linux) e leggiti il man di fstab e mount
man fstab
man mount
in una console (o se preferisci nella barra indirizzi di konqueror ci scrivi ad es. #man per avere il manuale di man bello e formattato ed a colori.) Ovviamente ilk trucchetto funziona con tutti i comandi "man", es #mount.