Anch'io voglio adottare la medesima soluzione, perchè nella mia zona ancora non esistono le proprietà dell'ultimo miglio per altri operatori, benchè possa utilizzare una normale ADSL con Tiscali, perchè con Telecom non si sa mai.
Vengo al mio problema.
Sono pratico di PC ed internet, ma non me ne intendo molto in verità di telefonia Voip. Ecco il mio caso: ho in casa due PC, l’uno fisso collegato tramite un router wi-fi Netgear DG 384 G, l'altro portatile, anch'esso collegato, con connessione senza fili, ovviamente al medesimo router. Ora, poiché vorrei adottare la soluzione Voip, perché TELCOM , in un anno è arrivata a succhiarmi l’equivalente di uno stipendio mensile e le altre soluzioni che ti offrono sono solo specchio per le allodole (o gonzi), ho provato ad usare VoipStunt e Gizmoproject e, a dire il vero, con la classica cuffia e mic. vanno alla grande. Purtroppo, in famiglia ci sono persone che non sono pratiche di questi sistemi, per cui vorrei adottare una soluzione telefonica più semplice. Ho provato, quindi, un normale apparecchio telefonico USB il quale funziona bene, ma si configura, come altri, solo su Skype, mentre per gli altri Voip provider ci si deve comunque limitare alla composizione del numero sul display del programmino sul desktop, in quanto, contrariamente a quanto accade con Skype, non compare il numero sul display del telefono.
Pertanto, vorrei adottare un cordless Usb Voip, oppure una soluzione alternativa, tipo Fritz, che, prima di tutto,consenta una completa utilizzazione anche del display telefonico, con più Voip provider e che mi consenta di telefonare anche a computer spento. Ora poiché ho già in uso il router come sopra citato, come posso fare? Qual è, secondo voi la soluzione giusta? E spiegatemi meglio le condizioni di Voipstunt, ossia la faccenda dei 300 minuti settimanali, ecc.
Vi sarò immensamente riconoscente se poteste darmi una mano con un consiglio economico e funzionale.
Grazie e...scusatemi per la lunghezza del post.