Inanzitutto dovresti calibrare il monitor: se hai un PC dovresti partire da Adobe Gamma Loeder, se usi un Mac c'è ColorSync.
Sui profili ICC e su quanto riguarda la calibrazione un sicuro punto di rifermento on-line è il sito del Prof. Mauro Boscarol

Una volta che hai calibrato il monitor ed hai genarato un profilo ICC, dovrai impostarlo come profilo dell'area di lavoro dei tuoi programmi (sopratutto Photoshop), individuare anche un corretto spazio CMYK con il quale lavorare.

Ricordati che per la stampa è sempre e solo lo spazio CMYK a cui si deve far riferimento e mai RGB. Tutto il lavoro deve essere impostato in quadricromia e/o colori Pantone. Se tu hai del materiale in RGB lo devi convertire e devi ritoccare i colori per accostare il più possibile i toni delle due scale.