Qualcuno gentilmente puo spiegarmi cosa sia questo problema con il focus relativo al form qui esposto??
p.s: La soluzione l'ho capita ma non capisco il problema nell'esempio riportato nella pagina su citata.
Qualcuno gentilmente puo spiegarmi cosa sia questo problema con il focus relativo al form qui esposto??
p.s: La soluzione l'ho capita ma non capisco il problema nell'esempio riportato nella pagina su citata.
Il problema è che impostando il focus a un campo sull'onload della pagina c'è la possibilità che il visitatore, tra la comparsa del campo di input (la password nell'esempio) e il termine di caricamento della pagina, possa aver già digitato dei caratteri.
Non essendo il campo password quello sul quale si forza il focus, si viene interrotti mentre si digita la password, con il rischio di digitare i rimanenti caratteri nel campo mail.
La soluzione è quella di verificare che non siano già stati valorizzati dei campi. Se l'utente ha già digitato è inutile (e, come detto, fastidioso) forzare il focus su un campo.
- "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
- "Busto Arsizio?"
- "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
- "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"
Continuo a non capire...qualcuno puo spiegarmi di preciso cosa sia il focus di un form??
Assegnare il focus ad un input (di un form) significa spostare il cursore (quello della tastiera) su questo campo.Originariamente inviato da Another-Life
Continuo a non capire...qualcuno puo spiegarmi di preciso cosa sia il focus di un form??
Esiste infatti anche l'evento onfocus che si riferisce proprio al momento in cui l'oggetto acquisisce il focus.
Guarda questo esempio, sull'onload della pagina sposto il cursore sull'input i3 (utilizzo del metodo focus).
Se attivi l'input i4 (spostandoti con il tab o con il mouse) compare un messaggio (gestione evento onfocus):
codice:<body onload="document.getElementById('f1').i3.focus();"> <form id="f1"> <input name="i1" value="i1" /> <input name="i2" value="i2" /> <input name="i3" value="i3" /> <input name="i4" value="i4" onfocus="alert('focus preso dall\'input 4');"/> </form> </body>
- "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
- "Busto Arsizio?"
- "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
- "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"
okiz..adesso ho le idee ancora piu chiare^^ ma una curiosità:
Per quale motivo è nata l'esigenza di forzare il focus...per spostare il cursore del mouse in modo ordinato da un campo di input all'altro?? e anche se fosse questo il motivo per quale ragione un campo di input di tipo password non deve essere necessariamente forzato??Non essendo il campo password quello sul quale si forza il focus.....
Impostare il focus su uno specifico campo al termine del caricamento della pagina può essere utile per guidare l'utente verso un campo che si vuole digitato per primo, o che si pensa che l'utente voglia digitarlo per primo.Originariamente inviato da Another-Life
okiz..adesso ho le idee ancora piu chiare^^ ma una curiosità:
Per quale motivo è nata l'esigenza di forzare il focus...per spostare il cursore del mouse in modo ordinato da un campo di input all'altro?? e anche se fosse questo il motivo per quale ragione un campo di input di tipo password non deve essere necessariamente forzato??
Se però dalla comparsa del campo e il termine del caricamento della pagina l'utente ha già scritto in quel campo ed è magari già passato al successivo, è inutile, anzi dannoso, sopostare il focus in maniera qutomatica.
L'utente ha già preso in mano la situazione, sta inserendo i valori nella form, perché cambiargli il focus a tradimento? Da questo problema è nato lo script che hai postato, per assegnare forzatamente il focus a un determinato campo solo se l'utente non ha già digitato qualcosa prima del termine del caricamento della pagina.
- "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
- "Busto Arsizio?"
- "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
- "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"
Mha....secondo me se non si toccava nulla il sistema era di per se piu che efficiente senza dover apportare alcuna correzione come in questo caso....a meno che il focus serva anche per indirizzare correttamente l'utente tra un campo di input e l'altro tramite il pulsante tab della tastiera^^
Anche secondo me.Originariamente inviato da Another-Life
Mha....secondo me se non si toccava nulla il sistema era di per se piu che efficiente senza dover apportare alcuna correzione come in questo caso....a meno che il focus serva anche per indirizzare correttamente l'utente tra un campo di input e l'altro tramite il pulsante tab della tastiera^^
Lo script è utilizzato solo per forzare il capo di "partenza". La sequenza dei campi è gestita tramite html con la corretta valorizzazione dell'attributo tabindex dei campi all'interno della form.
- "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
- "Busto Arsizio?"
- "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
- "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"