Già, ma cambiando sistema avrei dovuto rinunciare a tutti gli studi sinora fatti sul .NET ed a tutte le sue grandi possibilità, che ho sperimentato con mia grandissima soddisfazione. Tra i linguaggi .NET poi anche la scelta sul C# 2005 è stata molto ponderata.

Ritengo comunque la tua utile e completa risposta soddisfacente e ti ringrazio, in pratica mi dici di muovermi dal punto di vista sia informatico che legale. Approvo e farò così.

Infine una piccola considerazione: si sono messi a ridere (e loro battute seguenti lo hanno confermato) perché decompilerebbero un eseguibile C# come se bevessero un bicchiere d'acqua, anche se non lo farebbero mai perché non è certo quella la loro etica professionale né la scuola che è stata loro impartita. Ma ti assicuro che parlo di guru, che hanno scritto libri e svolto ricerche importantissime, con i quali (uno di loro in particolare, che mi ha anche detto che la decompilazione di un eseguibile in C# non è difficile né richiede conoscenze elevatissime) ho dato esami lunghi ed impegnativi. Non cito i loro nomi per motivi di discrezione, ma fidati. Sono autorità incontrastate e (uno di loro) lo è anche a livello mondiale nel campo della ricerca ed in particolare nel campo dell'intelligenza artificiale (credo che questa persona al .NET farebe fare anche il caffé hag!).

Ma non ti dico questo per ironizzare sul .NET che apprezzo ogni giorno di più; e te lo confermo oltre ogni dubbio dicendoti che proprio questa persona è stata tra quelle che si è complimentata con me per la scelta, tempo addietro, del C# come principale linguaggio che avrei studiato ed utilizzato per le mie applicazioni, ritenendola una scelta "felicissima soprattutto dal punto di vista didattico" (voleva intendere, per quello che ti può insegnare).

Grazie per le tue utili informazioni,
Shadow