Originariamente inviato da nillio
Non c'è modo, se l'oggetto non deve scoprirsi in modo regolare; al limite, nel caso di giandox, copi la forma su un livello superiore e lo setti a maschera, e poi la cancelli gradualmente; ma credo che alla fine siamo lì, come peso.
Si, alla fine ho fatto così.
Il problema è che l'immagine in questione non è un solo la spirale dell'esempio, ma un albero intero disegnato così.
Quindi credo che man mano che si compone, si possa sostituire la maschera fatta a mano con degli oggetti tondi o quadrati.

Ma mi conviene ? Come si comporta flash in questi casi ?

Se io in un frame faccio un tratto di pennello, e nel successivo ne faccio un altro a fianco, il programma calcola solo la "differenza" tra i due frame, o calcola i due frame come forme separate ?
Scusate se mi fisso troppo su questa cosa dell'ottimizzazione (sono un programmatore, deformazione professionale...)

Non è che qualcuno conosce una guida o dei siti dove posso reperire tali informazioni ?
Io nel frattempo faccio un po' di test.
grazie a tutti.