Salve a tutti.
Premetto che sto cercando sul forum, su google, sui manuali cartacei dei software e da settimane o mesi una soluzione, ma invano.
Il mio problema forse non è neppure un problema, magari una banale questione teorica, ma in ogni caso non riesco a venirne a capo.
Uso freehand versione MX e mi trovo bene. Il mio problema riguarda l'importazione di immagini CMYK, non una cosa da poco visto che devo produrre progetti destinati alla stampa cartacea. In particolare quello che mi sta ossessionando è la resa dei colori.
ATTENZIONE PERO'! NON è un problema di calibrazione del monitor.
Di fatto se importo un file esempio TIFF in RGB e stampo il progetto freehand così impostato la resa in stampa è molto molto vicina a quella a schermo. Dunque in RGB tutto funziona.
Se invece importo un TIFF CMYK lo vedo male a schermo e ugualmente lo vedo male (nel senso di colori lontani da quelli veritieri) in stampa. Stessa cosa se invece di stampare esporto in un file JPEG.
In ogni caso dunque la coerenza tra stampa e monitor è valida
Se apro le stesse immagini TIFF CMYK con Photoshop, o Fireworks o Viosualizzatore di Windows invece la vedo regolari, normali con i colori che mi aspetto di vedere.
Il problema dunque sembra essere il modo con cui Freehand gestisce le immagini in quadricromia CMYK. La cosa che non mi fa stare in pace è che la teoria mi dice di usare immagini CMYK per avere una stampa reale e coerente, quando poi usando file RGB (come ho sempre fatto fino a qualche mese fa quando ero ignaro delle questioni teoriche) tutto funziona benissimo.
Ho visto che Freehand mi permette di gestire i colori visualizzati andando in Preferenze>Colori. Sono riuscito a correggere in maniera assai marginale il difetto, ma ancora adesso le tonalità appaiono assolutamente sballate. Veramente non so dove sbattere la testa.
Grazie e tutti.