Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Freehand: Problema su immagini in quadricromia.

    Salve a tutti.
    Premetto che sto cercando sul forum, su google, sui manuali cartacei dei software e da settimane o mesi una soluzione, ma invano.

    Il mio problema forse non è neppure un problema, magari una banale questione teorica, ma in ogni caso non riesco a venirne a capo.

    Uso freehand versione MX e mi trovo bene. Il mio problema riguarda l'importazione di immagini CMYK, non una cosa da poco visto che devo produrre progetti destinati alla stampa cartacea. In particolare quello che mi sta ossessionando è la resa dei colori.

    ATTENZIONE PERO'! NON è un problema di calibrazione del monitor.

    Di fatto se importo un file esempio TIFF in RGB e stampo il progetto freehand così impostato la resa in stampa è molto molto vicina a quella a schermo. Dunque in RGB tutto funziona.

    Se invece importo un TIFF CMYK lo vedo male a schermo e ugualmente lo vedo male (nel senso di colori lontani da quelli veritieri) in stampa. Stessa cosa se invece di stampare esporto in un file JPEG.

    In ogni caso dunque la coerenza tra stampa e monitor è valida

    Se apro le stesse immagini TIFF CMYK con Photoshop, o Fireworks o Viosualizzatore di Windows invece la vedo regolari, normali con i colori che mi aspetto di vedere.

    Il problema dunque sembra essere il modo con cui Freehand gestisce le immagini in quadricromia CMYK. La cosa che non mi fa stare in pace è che la teoria mi dice di usare immagini CMYK per avere una stampa reale e coerente, quando poi usando file RGB (come ho sempre fatto fino a qualche mese fa quando ero ignaro delle questioni teoriche) tutto funziona benissimo.

    Ho visto che Freehand mi permette di gestire i colori visualizzati andando in Preferenze>Colori. Sono riuscito a correggere in maniera assai marginale il difetto, ma ancora adesso le tonalità appaiono assolutamente sballate. Veramente non so dove sbattere la testa.

    Grazie e tutti.
    =MaRk0n3=


  2. #2
    Secondo me ti conviene lavorare in rgb, al limite se vuoi essere sicuro che l'immagine rgb sia coerente con la stampa in quadicromia il controllo lo dovresti fare con il programma che usi per l'elaborazione fotografica (tipo photoshop) che ti consente di emulare (pur restando in rgb) il risultato che si ottiene in cmyk.
    Oppure dovresti provare ad esportare come eps(encapsuled post script) che è un formato creato apposta per la stampa.

  3. #3
    qualche ulteriore spiegazione.

    Innanzitutto una cosa che considero strana.
    Passando dalla modalità RGB a quella CMYK mi aspetterei di vedere alcune modifiche più o meno evidenti nel colore. INVECE NO.
    Quello che vedo passando in Photoshop al Metodo CMYK è una immagine perfettamente uguale a quella RGB.

    Bah. Forse è Photoshop che mi inganna ? Di fatto forse vedo una immagine che non corrisponde a vero ? Però anche Windows la vede allo stesso modo. Solo importando nei prodotti Macromedia (Freehand e Fireworks) vedo una immagine con tanalità diverse tra RGB e CMYK.

    Boh.

    Ho provato dunque a gestire i colori dei diversi software, ma mi sono accorto che pure impostando lo stesso spazio di lavoro per CMYK (ISO EUROPE Coated FOGRA27) sia in Freehand che in Photoshop, ma la resa non è la stessa nei due software.

    Ho provato a dare la stessa impostazione ad un terzo programma per fare un test, ovvero PhotoPaint di Corel. Bene, impostando ISO EUROPE Coated FOGRA27 in Photopaint, le due immagini, o emglio la stessa immagine nelle due differenti modalità RGB e CMYK risultano praticamente identiche.

    Dunque mi viene da pensare i ultima analisi che Freehand non riesca a gestire in modo ottimale il ISO EUROPE Coated FOGRA27, e dunque a gestire il colore in modo corretto.
    =MaRk0n3=


  4. #4
    Freehand sicuramente ha qualche problema con la calibrazione dei colori, io diverse volte ho riscontrato problemi simili nell'importazione.

    Comunque il fatto che non ci sia molta differenza tra rgb e cmyk e normalissimo.
    Il fatto e che tutto lo spettro dei colori che si possono ottenere in cmyk, e riproducibile tranquillamente in rgb, non viceversa, in quanto lo spettro rgb e piu ampio rispetto al cmyk.

    Lavorando in uno spazio rgb, qualsiasi prova che tu possa fare in cmyk è sempre una simulazione, in quanto il computer conosce solo l'rgb.

    Se tu da photoshop fai Visualizza>imposta prova> cmyk di lavoro

    la tua immagine verrà visualizzata con un avvertimento su quei colori che verranno modificati in stampa, e che a monitor compaiono grigi.

    Io quando lavoravo nel campo della grafica editoriale non lavoravo mai in cmyk in quanto come profilo è molto meno verastile rispetto all'rgb(vedi photoshop che non ti fa utilizzare molti filtri in tale spazio di lavoro).

    Hai provato con l'eps?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    dipende solo una corretta impostazione delle Preferenze di Freehand e nello specifico della sezione Colore

  6. #6
    grazie per la risposta mao.

    solo che non c'è moltissimo da configurare come impostazione colore, se non scegliere il corretto parametro di elaborazione dei CMYK, cosa che ho fatto scegliendo ISO EUROPE FOGRA27. Olre a questo c'è poco altro e comunque cose poco influenti.

    Impostando questa cosa ho ottenuto un risultato migliore rispetto a quello standard ma comunque non proprio quello che mi aspettavo.

    Io credo proprio che ci sia qualche problema nella gestione del colore in Freehand.
    =MaRk0n3=


  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    ti posso assicurare che non c'è nessun problema, io vedo in freehand le immagini in CMYK così come le vedo in Photoshop senza nessuna sgranatura

    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #8
    ma usi Mac, forse per questo !?!

    parlavo cmq di differenze di colore, NON di sgranatura (quello è u altro post )
    =MaRk0n3=


  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da Markon3
    parlavo cmq di differenze di colore, NON di sgranatura (quello è u altro post )
    lo sò che è un'altro post

    per la questione del colore mac usa ColorSync che è una utility che si occupa di gestire a livello di sistema i vari sispositivi e i relativi profili ed esiste da più di 10 anni, su win non saprei suggerirti


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.