Esatto c'è solo una piccola imprecisione:
questo nel caso che il puntatore punti alla prima locazione altrimenti ti puoi muovere solo di globale - posizione iniziale del puntatore:soltanto muovendomi per la dimesnione globale della matrice
esempio
in questo caso potrai accedere al massimo a ptr[23] (meglio puoi accedere anche a ptr[10^6] ma otterresti valori del tutto casuali) questo perchè la matrice iniziale conteva 40 elmenti alla quale ne devi sottrarre 16 in quanto ptr punta alla 16^ (2 righe * 8 colonne) locazionecodice:int a[5][8]={bla,bla,bla}; int *ptr; ptr = a[2];

Rispondi quotando