Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 30
  1. #21
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    c'è c'è usa il centro di controllo madriva , gestione pacchetti e vedrai che lo trovi , la stò usando anche io , mai avuto bisogno di cercare k3b chissa dove. Nessuna distro lo tralascia dalla sua dotazione software .

  2. #22
    Originariamente inviato da francofait
    c'è c'è usa il centro di controllo madriva , gestione pacchetti e vedrai che lo trovi , la stò usando anche io , mai avuto bisogno di cercare k3b chissa dove. Nessuna distro lo tralascia dalla sua dotazione software .
    hai la discovery tu?
    Ego sum, ego existo, certum est. Quandiu autem? Nempe, quandiu cogito.

  3. #23
    a meno che tu non sia da una live il comando
    urpmi k3b
    lo deve trovare

    altrimenti basta aggiungere i server di mandriva alle fonti i software
    http://easyurpmi.zarb.org/?language=it

    se vai qui e segui le istruzioni è semplicissimo
    scegli i server italiani ove possibile poi trovi piu di 10000 software in rpmdrake

  4. #24
    Originariamente inviato da andy caps
    a meno che tu non sia da una live il comando
    urpmi k3b
    lo deve trovare

    altrimenti basta aggiungere i server di mandriva alle fonti i software
    http://easyurpmi.zarb.org/?language=it

    se vai qui e segui le istruzioni è semplicissimo
    scegli i server italiani ove possibile poi trovi piu di 10000 software in rpmdrake
    grazie questo sito è fantastico.. mi aveva anche risolto il problema dei driver ati ...
    ma se cerco un pacchetto e non lo trovo devo tutte le volte selezionare il server così risolverei sempre il problema?
    Ego sum, ego existo, certum est. Quandiu autem? Nempe, quandiu cogito.

  5. #25
    difficile non trovare pacchetti

    quando hai selezionato i server e aggiunti alle fonti poi basta ogni tanto aggiornarli

    in mcc (configura il computer nel menuì) nella sezione software haila possibilita di aggiornarli

    da terminaledi root altrimentibasta dare
    urpmi.update -a

    puoi anchefare le update con il comando

    urpmi --auto-select

    si per i driver ati basta installare il pacchetto
    dkms-ati
    poi riconfigurare l'interfaccia

  6. #26
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    se hai impostato tutti i server dal link che ti ha passato andy (mi raccomando, sceglili tutti, uno per categoria, scegli quelli francesi "proxad" o quelli di Bologna dove ci sono, poi clicchi su "passo 3", copi-incolli quello che esce in una console di root, quando si ferma dai invio, fino a quando ti ritorna il cursore di root. A quel punto dai

    urpmi --auto-select

    ti aggiorna tutta la distro.

    urpmi k3b

    ti installa k3b. installa anche libdvdcss2 e ibdvdcss2-devel

    Sempre da console di root dai

    urpmi -y libdvdcss2

    esempio:

    [root@localhost giorgio]# urpmi -y libdvdcss2
    I seguenti pacchetti contengono libdvdcss2:
    libdvdcss2
    libdvdcss2-devel

    [root@localhost giorgio]# urpmi -y libdvdcss2 -a
    E' già tutto installato
    The following package names were assumed: libdvdcss2-devel
    [root@localhost giorgio]#

    Allo stesso modo installati tutto quanto "urpmi -y ti trova per "dvd", "codec", "mp3", "avi", "divx", ecc... cioè tutto ciò che ti interessa.

    Ogni tanto aggiorna le fonti software con

    urpmi.update -a

    poi

    urpmi --auto-select

    (io lo faccio, in genere, una volta la settimana)

    un bel
    man urpmi
    ti chiarirà le idee, anzi, meglio ancora, apri konqueror e nella barra degli indirizzi metti #urpmi e ti esce la pagine di manuale ben formattata ed anche a colori. Ovviamente, questo trucchetto funziona anche con tutti gli altri possibili comandi. Prova a mettere #man. Molte pagine sono pure in Italiano. Dimenticavo, leggiti pure il "man" dei comandi correlati, che trovi in fondo alla pagina di urpmi (es. urpmi.addmedia, urpmi.removemedia, ecc...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #27
    Penso che quello che non sia chiaro è la gestione dei programmi in generale.
    Mi sembra di capire che i concetti di
    pacchetti, dipendenze, repository, gestore di pacchetti manchino cioè che si ragioni con la logica di installazione dei stup.exe di windows.

    Scrivo 2 righe riassuntive che per molti non saranno una novità ma per altri si o quasi.

    1-concetto: i programmi non si scaricano dai siti e non si installano con doppio clic (non è la via migliore).
    2-concetto: i programmi sono una serie di files contenuti in un "archivio" o meglio pacchetti (.deb .rpm .tgz) che oltre ai files contiene informazioni su di essi
    3-concetto: un programma dipende da altri programmi e/o librerie. K3b è un esempio perfetto, esso è l'interaccia grafica ci cdrecord e altri programmi. Se non installi prima gli altri programmi non ha senso installare k3b, non funzionerà.
    4-concetto: risolvere a mano le dipendenze è ... da esaurimento. Esistono diversi programmi che gestiscono le dipendeze sia durante l'installazione che la rimozione del software. esempi: urpmi (mandrinva .rpm) apt-get (debian e derivate .deb) swaret (slackware .tgz).
    5-concetto: i programmi si scaricano dai server della propria distribuzione: tali sever contengono degli archivi di software detti repository solitamente divisi secondo una certa logica (ad esempio i programmi liberi sono separati da quelli non liberi).
    6-concetto: il gestore di pacchetti scarica la LISTA dei pacchetti presenti sui repository NON i pacchetti veri e propri, dovrebbe scaricare giga e giga. Quando ha la lista in locale pemette di selezionare il nuovo software da installare ed aggiornare, anche senza essere connessi. Poi quando si da l'ok la connessione deve essere attiva ed il gestore di pacchetti scaricherà tutte le dipendenze per noi : )
    7-siccome i pacchetti vengono aggiornati sui repository, la lista presente sul nostro pc diventa obsoleta, per questo è sempre meglio rinfrescarla prima di installare software.
    Si rischia altrimenti che il gestore di pacchetti cerchi un programma o libreria che non esiste (ma esiste la versione superiore).

    Detto questo sapete dove sbattere la testa, che si parli di ubuntu, mandriva o altra distro.

    urmpi è il gestore di pacchetti di mandirva.
    sul sito easyuprmi (http://easyurpmi.zarb.org/) è possibile inserire una serire di repository grazie allo script generato dalla pagina del sito.

    Spero di essere stato utile.
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    ottima spiegazione. Aggiungerei solo che quando non si trova qualche programma (con questo nome forse è più chiaro per i newby) sui server, bisognerà cercarlo su internet, se va bene pacchettizzato per la propria distribuzione (es. per mandriva file con estensione rpm da installare con il comando rmp) o se si è ancora più sfortunati, bisogna scaricarsi i sorgenti e poi compilarli (ma questa è un'altra storia ...)

    Sarebbe anche un'ottima cosa se qualche volonteroso stilasse un semplice manualetto (per la distro che conosce meglio) con le spiegazioni del caso (comandi ecc., server di riferimento - tipo easyurpmi per mandriva - modalità per tenere aggiornata la propria distro, ...).

    Ne uscirebbe una serie di discussioni da racchiudere magari in una sola e da tenere sempre in evidenza.

    Io mi impegno a fare quella per mandriva (non chiedetemi quando, però .. se conto il tempo che ho passato a rispondere sempre a queste domande, l'avrei già fatto.). così si libererebbe il forum da discussioni sempre uguali ...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  9. #29
    Originariamente inviato da trillullero
    Penso che quello che non sia chiaro è la gestione dei programmi in generale.
    Mi sembra di capire che i concetti di
    pacchetti, dipendenze, repository, gestore di pacchetti manchino cioè che si ragioni con la logica di installazione dei stup.exe di windows.

    Scrivo 2 righe riassuntive che per molti non saranno una novità ma per altri si o quasi.

    1-concetto: i programmi non si scaricano dai siti e non si installano con doppio clic (non è la via migliore).
    2-concetto: i programmi sono una serie di files contenuti in un "archivio" o meglio pacchetti (.deb .rpm .tgz) che oltre ai files contiene informazioni su di essi
    3-concetto: un programma dipende da altri programmi e/o librerie. K3b è un esempio perfetto, esso è l'interaccia grafica ci cdrecord e altri programmi. Se non installi prima gli altri programmi non ha senso installare k3b, non funzionerà.
    4-concetto: risolvere a mano le dipendenze è ... da esaurimento. Esistono diversi programmi che gestiscono le dipendeze sia durante l'installazione che la rimozione del software. esempi: urpmi (mandrinva .rpm) apt-get (debian e derivate .deb) swaret (slackware .tgz).
    5-concetto: i programmi si scaricano dai server della propria distribuzione: tali sever contengono degli archivi di software detti repository solitamente divisi secondo una certa logica (ad esempio i programmi liberi sono separati da quelli non liberi).
    6-concetto: il gestore di pacchetti scarica la LISTA dei pacchetti presenti sui repository NON i pacchetti veri e propri, dovrebbe scaricare giga e giga. Quando ha la lista in locale pemette di selezionare il nuovo software da installare ed aggiornare, anche senza essere connessi. Poi quando si da l'ok la connessione deve essere attiva ed il gestore di pacchetti scaricherà tutte le dipendenze per noi : )
    7-siccome i pacchetti vengono aggiornati sui repository, la lista presente sul nostro pc diventa obsoleta, per questo è sempre meglio rinfrescarla prima di installare software.
    Si rischia altrimenti che il gestore di pacchetti cerchi un programma o libreria che non esiste (ma esiste la versione superiore).

    Detto questo sapete dove sbattere la testa, che si parli di ubuntu, mandriva o altra distro.

    urmpi è il gestore di pacchetti di mandirva.
    sul sito easyuprmi (http://easyurpmi.zarb.org/) è possibile inserire una serire di repository grazie allo script generato dalla pagina del sito.

    Spero di essere stato utile.
    Ego sum, ego existo, certum est. Quandiu autem? Nempe, quandiu cogito.

  10. #30
    grazie a tutti per i preziosissimi consigli..in particolare mykol e andy caps..sempre disponibilissimi e molto chiari
    Ego sum, ego existo, certum est. Quandiu autem? Nempe, quandiu cogito.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.