Originariamente inviato da trillullero
Penso che quello che non sia chiaro è la gestione dei programmi in generale.
Mi sembra di capire che i concetti di
pacchetti, dipendenze, repository, gestore di pacchetti manchino cioè che si ragioni con la logica di installazione dei stup.exe di windows.
Scrivo 2 righe riassuntive che per molti non saranno una novità ma per altri si o quasi.
1-concetto: i programmi non si scaricano dai siti e non si installano con doppio clic (non è la via migliore).
2-concetto: i programmi sono una serie di files contenuti in un "archivio" o meglio pacchetti (.deb .rpm .tgz) che oltre ai files contiene informazioni su di essi
3-concetto: un programma dipende da altri programmi e/o librerie. K3b è un esempio perfetto, esso è l'interaccia grafica ci cdrecord e altri programmi. Se non installi prima gli altri programmi non ha senso installare k3b, non funzionerà.
4-concetto: risolvere a mano le dipendenze è ... da esaurimento. Esistono diversi programmi che gestiscono le dipendeze sia durante l'installazione che la rimozione del software. esempi: urpmi (mandrinva .rpm) apt-get (debian e derivate .deb) swaret (slackware .tgz).
5-concetto: i programmi si scaricano dai server della propria distribuzione: tali sever contengono degli archivi di software detti repository solitamente divisi secondo una certa logica (ad esempio i programmi liberi sono separati da quelli non liberi).
6-concetto: il gestore di pacchetti scarica la LISTA dei pacchetti presenti sui repository NON i pacchetti veri e propri, dovrebbe scaricare giga e giga. Quando ha la lista in locale pemette di selezionare il nuovo software da installare ed aggiornare, anche senza essere connessi. Poi quando si da l'ok la connessione deve essere attiva ed il gestore di pacchetti scaricherà tutte le dipendenze per noi : )
7-siccome i pacchetti vengono aggiornati sui repository, la lista presente sul nostro pc diventa obsoleta, per questo è sempre meglio rinfrescarla prima di installare software.
Si rischia altrimenti che il gestore di pacchetti cerchi un programma o libreria che non esiste (ma esiste la versione superiore).
Detto questo sapete dove sbattere la testa, che si parli di ubuntu, mandriva o altra distro.
urmpi è il gestore di pacchetti di mandirva.
sul sito easyuprmi (
http://easyurpmi.zarb.org/) è possibile inserire una serire di repository grazie allo script generato dalla pagina del sito.
Spero di essere stato utile.