Esistono tanti programmi scientifici ad hoc. Anche excel lo fa installando le opportune librerie, ma è scomodissimo, sconsiglio vivamente!Originariamente inviato da weatherman
grazie ora la storia e' un po' piu' chiara. Sai per caso anche come, dato un segnale, si trovano le varie frequenze che lo compongono (per andare quindi a formare lo spettrogramma)?
Io (è il mio pane quotidiano, 'sta roba) utilizzo un software commerciale chiamto Matlab. Molto potente, in grado di fare un pacco di cose, dall'analisi dei segnali, alla simulazione di sistemi elettrici, meccanici, termici... Ovviamente ha un costo esorbitante che un privato non può permettersi!
Tra gli emuli open-source segnalo Octave, che ha molte meno toolboxes e funzionalità, ma è gratuito! Per fare le fft va benissimo. Esiste sia per Win che per Mac che per Linux.
Una volta che lo installi, devi crearti un programmino che salvi in un file .m (che puoi editare col blocco note o altro software simile, es: Notepad+), poi lo lanci da linea di comando.
Se hai bisogno di altre info, più che volentieri.