Tutto questo e` corretto finche` si confronta solo il codice (X)HTML. Se pero` si conta anche il CSS, alla fine la pagina puo` risultare molto piu` leggera in XHTML.
E dato che lo stesso file CSS puo` servire piu` pagine (dello stesso sito), alla fine puoi avere un risparmio che puoi calcolare in 1 KB a pagina.
Ma puoi vuoi mettere il lavoro che deve fare il browser? In XHTML (Strict) non ci sono problemi di interpretazione, per cui la cosa risulta molto piu` veloce.
E io non sono d'accordo che convine iniziare con XHTML Transitional: lo Strict e` molto piu` razionale e logico, per cui puo` risultare piu` semplice: certo che occorre fare piu` attenzione, e un passaggio dal validatore e` molto importante (gli errori non vengono perdonati).
E poi con XHTML Strict si evitano meta` dei problemi di IE6 (cio` vuol dire produttivita` raddoppiata).