XGL: è un modulo che si installa sopra il normale server X. Il vantaggio consiste che ti consente di lanciare applicazioni nel sottostante server X (ad esempio filmati o giochi che altrimenti farebbero lavorare troppo la CPU). Lo svantaggio è che essendo un qualcosa di aggiuntivo richiede più memoria e appesantisce (poco) la cpu.
AiXGL: ha la stessa funzione dei XGL ma è integrato nel server X (dalla versione 7.1.
Compiz: E' il modulo che ti permette gli effetti grafici (trasparenze, ombre, Cubo, finestre tremolanti, ecc.). Ce ne sono due: Compiz-Quinn e Compiz-Freedesktop. Quest'ultimo è quello che è nato prima. Si caratterizza per avere meno possibilità. Recentemente, visto il successo di Compiz-Quinn, dopo mesi di abbandono, ha ripreso ad essere portato avanti integrando alcune delle funzioni dell'altro. Compiz-Quinn è il progetto portato avanti dalla comunità. Stabile e continuamente migliorato, recentemente ha cambiato nome ed è diventato Beryl. Compiz-Quinn ha un proprio gestore di finestre che si chiama CGWD.
Beryl: come già detto è la continuazione, portata avanti dalla comunità, di Compiz-Quinn. Ne esiste la versione stabile e, quasi ogni giorno, la versione da cvs. Il gestore di finestre si chiama Emerald. E' possibile con un click passare ad Beryl a Gnome o Kde con gestore di finestre Metacity o Kwin. Stanno sviluppando per Beryl due nuovi gestori di finestre: Aquamarine (Kwin per beryl) e Heliodor (metacity per beryl). In prospettiva stanno progettando un desktop completo autonomo.
Installazione: Compiz una volta installato ha bisogno di un file per lanciarlo ed eventualmente abilitare anche il sottostante server X, Beryl basta invece semplicemente installarlo e farlo partire con in comando Beryl-Manager (fa comparire un'icona sul system-tray con la quale puoi lanciare Beryl o Gnome/Kde con un click.
Sistema operativo: su (k)Ubuntu è semplicissimo. Se guardi il forum di Beryl-Quinn vedrai che in effetti è nato proprio per Ubuntue la prossima release di Ubuntu avrà Beryl di default.
Sulle altre distro è altrettanto semplice. Essenziale, per Beryl, è avere installato un server X di versione uguale o superiore alla 7.1.
Per quel che riguarda la scheda video, la Nvidia è forse la più semplice, ATI da quel che ho visto a volte dà problemi. Dicono che per la ATI occorrano i driver opensource al posto di quelli proprietari. Però dal momento che io ho una nvidia, non ne sono sicuro al cento per cento.
Sia che tu installi Compiz, sia che tu installi Beryl, ricordati che non occorre assolutamente modificare alcun file di sistema. Solo xorg.conf deve essere modificato in modo da far girare al meglio la scheda grafica.
Sta quindi ben lontano da guide che ti dicano di modificare altri file. Al massimo, ed è consigliabile, aggiungi a xsessions una voce per poter lanciare Compiz (per beryl non è assolutamente necessaria) o Gnome/KDE a scelta.
Ovviamente più effetti grafici hai e più sollecitato è il computer. Io utilizzo compiz-quinn da alcuni mesi su KUbuntu. Ho contrassegnato solo alcuni effetti (cubo, tremolio finestre e pochi altri) e mi trovo benissimo. Il tutto è molto fluido e posso lavorare tranquillamente. Utilizzo Compiz (anche se ho installato entrambi) perchè voglio wallpapers diversi per ogni faccia del cubo, cosa che con beryl non è possibile.
Se questo non ti interessa (e vuoi icone sul desktop) allora forse è preferibile Beryl.
mcz![]()