Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 37
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    10

    XGL, AIGLX, COMPIZ , BERYL ???? Help!!!

    Ciao a tutti,
    rieccomi qua con un nuovo dubbio, sento tanto parlare dei server grafici accattivanti per linux e su youtube ho visto qualcosa e sono rimasto impressionato.
    Vorrei provare personalmente qualcosa, ma non mi sono chiare molte cose.
    Sono un neofita circa linux.
    La mia scheda grafica è un'ATI radeon 9600XT.
    Vi pregherei chi ha più pazienza di spiegarmi cosa sono e a cosa servono questi simpatici esseri:

    XGL,
    Aiglx
    Compiz
    Beryl

    Per le installazioni poi mi leggero uno dei tanti tutorial, ma volevo capire di più sul funzionamento e sulle funzioni che ciascuno ricopre... ovvero che "moduli" delle distro normali di linux vanno a sostituire...
    Inoltre vorrei sapere se si perde assai in reattività rispetto a uno gnome/kde...
    Infine vorrei chiedervi se sono di difficile installazione e settaggio e dove conviene metterli... su una ubuntu, una slax, una arch (che sono le distro su cui sono indeciso per l'installazione sul mio mio fisso) o dove...

  2. #2
    XGL: è un modulo che si installa sopra il normale server X. Il vantaggio consiste che ti consente di lanciare applicazioni nel sottostante server X (ad esempio filmati o giochi che altrimenti farebbero lavorare troppo la CPU). Lo svantaggio è che essendo un qualcosa di aggiuntivo richiede più memoria e appesantisce (poco) la cpu.
    AiXGL: ha la stessa funzione dei XGL ma è integrato nel server X (dalla versione 7.1.
    Compiz: E' il modulo che ti permette gli effetti grafici (trasparenze, ombre, Cubo, finestre tremolanti, ecc.). Ce ne sono due: Compiz-Quinn e Compiz-Freedesktop. Quest'ultimo è quello che è nato prima. Si caratterizza per avere meno possibilità. Recentemente, visto il successo di Compiz-Quinn, dopo mesi di abbandono, ha ripreso ad essere portato avanti integrando alcune delle funzioni dell'altro. Compiz-Quinn è il progetto portato avanti dalla comunità. Stabile e continuamente migliorato, recentemente ha cambiato nome ed è diventato Beryl. Compiz-Quinn ha un proprio gestore di finestre che si chiama CGWD.
    Beryl: come già detto è la continuazione, portata avanti dalla comunità, di Compiz-Quinn. Ne esiste la versione stabile e, quasi ogni giorno, la versione da cvs. Il gestore di finestre si chiama Emerald. E' possibile con un click passare ad Beryl a Gnome o Kde con gestore di finestre Metacity o Kwin. Stanno sviluppando per Beryl due nuovi gestori di finestre: Aquamarine (Kwin per beryl) e Heliodor (metacity per beryl). In prospettiva stanno progettando un desktop completo autonomo.

    Installazione: Compiz una volta installato ha bisogno di un file per lanciarlo ed eventualmente abilitare anche il sottostante server X, Beryl basta invece semplicemente installarlo e farlo partire con in comando Beryl-Manager (fa comparire un'icona sul system-tray con la quale puoi lanciare Beryl o Gnome/Kde con un click.

    Sistema operativo: su (k)Ubuntu è semplicissimo. Se guardi il forum di Beryl-Quinn vedrai che in effetti è nato proprio per Ubuntue la prossima release di Ubuntu avrà Beryl di default.
    Sulle altre distro è altrettanto semplice. Essenziale, per Beryl, è avere installato un server X di versione uguale o superiore alla 7.1.
    Per quel che riguarda la scheda video, la Nvidia è forse la più semplice, ATI da quel che ho visto a volte dà problemi. Dicono che per la ATI occorrano i driver opensource al posto di quelli proprietari. Però dal momento che io ho una nvidia, non ne sono sicuro al cento per cento.

    Sia che tu installi Compiz, sia che tu installi Beryl, ricordati che non occorre assolutamente modificare alcun file di sistema. Solo xorg.conf deve essere modificato in modo da far girare al meglio la scheda grafica.
    Sta quindi ben lontano da guide che ti dicano di modificare altri file. Al massimo, ed è consigliabile, aggiungi a xsessions una voce per poter lanciare Compiz (per beryl non è assolutamente necessaria) o Gnome/KDE a scelta.

    Ovviamente più effetti grafici hai e più sollecitato è il computer. Io utilizzo compiz-quinn da alcuni mesi su KUbuntu. Ho contrassegnato solo alcuni effetti (cubo, tremolio finestre e pochi altri) e mi trovo benissimo. Il tutto è molto fluido e posso lavorare tranquillamente. Utilizzo Compiz (anche se ho installato entrambi) perchè voglio wallpapers diversi per ogni faccia del cubo, cosa che con beryl non è possibile.
    Se questo non ti interessa (e vuoi icone sul desktop) allora forse è preferibile Beryl.

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  3. #3
    Sulla Debian testing vedo che ci sono i packages Compiz e x.org 7.1, quindi Aiglx.
    Posso tenere KDE installando Compiz e Aiglx?
    Posso installare AIGLX/XGL indifferentemente con Compix e Beryl? VIsivamente ci sono differenze rilevanti su tutti questi pacchetti?

  4. #4
    Originariamente inviato da mcz
    Compiz: ... Quest'ultimo è quello che è nato prima. Si caratterizza per avere meno possibilità.
    Compiz-freedesktop si caratterizza inoltre per essere più stabile, veloce e leggero di beryl. Si integra un po' peggio di quello che fa beryl con kde.

    Recentemente, visto il successo di Compiz-Quinn, dopo mesi di abbandono, ha ripreso ad essere portato avanti integrando alcune delle funzioni dell'altro...
    Compiz ha apportato numerosi miglioramenti al codice di beryl, tanto che molti degli gli stessi plugin funzionano meglio sotto compiz che sotto beryl (questo almeno per quanto riguarda la mia configurazione). La stessa cosa ha fatto la community di beryl prendendo la compatibilità con metacity introdotta da compiz-freedesktop, ed apportando i suoi miglioramenti.

    Beryl... stabile e continuamente migliorato
    Sul continuamente migliorato non ci piove, sulla stabilità ho delle perplessitài, ma ho già scritto che potrebbe dipendere dalla mia configurazione.

    Installazione: Compiz una volta installato ha bisogno di un file per lanciarlo
    Compiz si installa da synpatic o via apt-get, come Beryl. Come Beryl ha bisogno di avere un xorg.conf correttamente configurato. Non serve altro per farlo andare. E si passa con unclick da gnome/metacity a compiz/aiglx-xgl, proprio come Beryl.

    Per il resto concordo su tutto quello che ha scritto mcz, e ti consiglio di seguire i suoi suggerimenti Aggiugno solamente che se vuoi provare compiz-freedesktop ed utilizzi ubuntu dapper o edgy, il mio consiglio è di utilizzare i repository di gandalfn.

    CIauZ

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516
    Tutto questo è possibile soltanto con certe schede grafiche, vero?
    Io che ho un pc con una scheda scarsissima della Sis sono fregato?

  6. #6
    Si integra un po' peggio di quello che fa beryl con kde
    Più che altro carica praticamente Gnome in sottofondo!
    Ha moltissime dipendenze e, soprattutto, non ha un gestore dei temi di finestre all'altezza di CGWD o Emerald.

    Per quanto riguarda le plugins, fanno abbastanza regolarmente il porting di quelle sviluppate da Compiz-Quinn e Beryl (non è molto bello, ma comunque probabilmente funzionano).

    Per quel che riguarda le prestazioni non so dirti nulla, visto che non l'ho installato.
    Posso solo dire che da quando uso Compiz-Quinn (sono partito con la versione 34 e ora ho la 57) non solo non ho mai avuto problemi, ma ne sono soddisfatto al punto da non sentire alcun bisogno di provare qualcosa d'altro (compiz-freedesktop).
    Ho anche con Compiz la mia brava icona che mi permette di tornare a KDE e sono ben felice di non dovermi caricare mezzo Gnome.

    Se comunque tu usi ancora Gnome, allora anche Compiz-Freedesktop può andarti bene.

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  7. #7
    Posso tenere KDE installando Compiz e Aiglx?
    Posso installare AIGLX/XGL indifferentemente con Compix e Beryl? VIsivamente ci sono differenze rilevanti su tutti questi pacchetti?
    Certamente puoi tenere KDE. In effetti senza KDE (o senza Gnome) non funziona.

    Puoi installare tranquillamente sia Compiz (con xgl) che Beryl, ma non dai pacchetti precompilati in quanto hanno alcuni files in comune. Il modo più semplice è quello di installare XGL, Compiz-Quinn, Compiz-manager e CGWD dai pacchetti precompilati e poi scaricare da svn Beryl, compilarlo con il comando makeall e installarlo con make install. Beryl non ti comparirà nella lista dei pacchetti installati, ma funzionerà tranquillamente, mentre Compiz (o meglio CGWD) potrà godere anche dei temi di Emerald.

    Dal punto di vista strettamente visivo non vi sono grosse differenze (a parte il fatto che Beryl ha più plugins, mentre Compiz-Quinn non viene più portato avanti).
    Compiz ti permette (con la plugin wallpaper) di avere diversi wallpaper sulle facce del cubo, Beryl no. Questa possibilità però funziona solo senza kdesktop, vale a dire senza icone sul desktop (e praticamente senza desktop).

    Puoi vedere se la scheda grafica è compatibile in questo sito:
    HARDWARE Video Card Support Under XGL

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  8. #8
    Per quanto riguarda le plugins, fanno abbastanza regolarmente il porting di quelle sviluppate da Compiz-Quinn e Beryl (non è molto bello, ma comunque probabilmente funzionano).
    Giuro: ultimo mio messaggio sull'argomento.

    Se il "non è molto bello" si riferisce alla pratica di effettuare porting di codice opensource, beh, non so che rispondere ovviamente... Posso solo scrivere che come comportamento poco corretto quelli di Beryl hanno fatto del loro meglio, arrivando a cambiare i nomi delle funzioni per rendere più difficile il porting del codice.

    Comunque vedrai che la longa mano del Signor Ubuntu ripulirà Beryl delle brutture che hanno fatto. Anzi, dalla lettura del forum di Beryl mi risulta che parte del repulisti sia già iniziato.

    CiauZ!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    ragazzi quindi è consigliabile installarli e farli girare su gnome?
    visto che su kde oltre a caricare kde stesso, carica mezzo gnome?
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    up

    su ubuntu Edgy cosa mi consigliate di mettere?
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.