Sì, questo lo sapevo: ora sono online con Debian e ho lanciato la connessione con il comando dhclientOriginariamente inviato da Darrol
Ok,
stavi usando il comando per usare il tuo pc come server dhcp.
Per farti assegnare un indirizzo ip prova con dhclient
Il fatto è che io vorrei che la connessione venisse stabilita al boot per non dover lanciare ogni volta il comando dhclient.codice:debianix:/home/ale# dhclient Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.4 Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium. All rights reserved. For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/ Listening on LPF/eth1/ Sending on LPF/eth1/ Listening on LPF/eth0/00:0b:cd:34:a1:db Sending on LPF/eth0/00:0b:cd:34:a1:db Sending on Socket/fallback DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 7 DHCPREQUEST on eth0 to 255.255.255.255 port 67 DHCPACK from 192.168.0.1 bound to 192.168.0.3 -- renewal in 42873 seconds.
.a.

Rispondi quotando