Paint shop pro , vi da la possibilità di mettere una cornice attorno all'immagine su cui state lavorando .
Per mettere una cornice , l'immagine deve essere minimo 24bit di colore (se è il caso cambiate la profondiotà di colore dal menù "colori").
Per mettere la cornice all'immagine , basterà eseguire immagine>cornice immagine , ci verrà proposto un menù contenente diverse cornici , alcune standard di psp , altre che potremo scaricare dal web , e che salveremo (salvo impostazioni differenti) , nella cartella "fotogrammi" (frames) di psp.
Per costruire invece una cornice propria in psp basterà seguire questo tutorial.
L'unica differenza esistente fra una cornice perfettamente rettangolare , ed una rotonda (o comunque non rettangolare) , è che in questo ultimo caso , dobbiamo salvare insieme alla cornice , anche una selezione , che dica a Psp al momento della applicazione della cornice , quali zone dell'immagine devono essere occupate dalla cornice e quali altre invece devono essere lasciate al di fuori della cornice , dandoci la possibilità di lasciare tali zone trasparenti , oppure di riempirle con un colore a nostra scelta.
Per fare ciò , dobbiamo salvare la selezione nel canale alpha insieme alla cornice.
Ma torniamo al tutorial.
Aprite in psp un nuovo documento con le segg. caratteristiche:
altezza = 800px , larghezza = 800px , risoluzione = 150pixel/pollici , colore di sfondo = trasparente (importante) , tipo d'immagine : 16.7Mil colori/24bit (importante).
Dobbiamo disegnare un cerchio centrato , che sia largo e alto quanto l'immagine (Diam = 800Px) .
Psp ci offre diversi modi per farlo , ma secondo me , il più semplice è questo :
1 - Attivate la griglia , visualizza>griglia
2 - Attivate l'aggancio alla griglia (snap) , visualizza>blocca sulla griglia (questo ci permetterà di disegnare o tracciare selezioni , rimanendo vincolati ai nodi della griglia)
3 - Modifichiamo i valori della griglia aprendo l'apposita finestra, visualizza>modifica proprietà griglie e guide.
Mettiamo i segg. valori:
Unità = pixel , spaziatura orizzontale = 400 ,spaziatura verticale = 400 , colre linea = rosso , blocca sulla griglia = si (spuntato) , blocca = al centro , interrompi influenza nei pixel = 15 .
Adesso che la griglia è pronta , non dobbiamo fare altro che prendere l'utensile "selezione" e poi nella finestra "opzioni strumento" , sceglieremo come tipo di selezione , fra quelle disponibili : "cerchio".
Con l'aiuto della griglia , posizioniamo il mouse al centro del foglio , quindi clicchiamo , e trasciniamo il mouse fino al nodo della griglia posto più in alto .
Avendo attivato l'opzione "blocca sulla griglia , otterremo un cerchio di 400 pixel di raggio e perfettamente centrato nel foglio.
Prendiamo il tool riempimento , nella "tavolozza colori" mettiamo un blù (r0 , g0 , b192) come colore di primo piano
Clicchiamo dentro la selezione per ottenere un cerchio blù.
Importante - a questo punto dobbiamo salvare la selezione nel canale alpha per fare in modo che il programma al momento della applicazione della cornice , sappia quali aree devono essere lasciate alla cornice e quali aree invece devono rimanere all'esterno.
Quindi eseguiamo selezione salva su canale alpha , ok>ok .
Ma torniamo alla cornice , riduciamo la selezione di 100 pixel.
Selezione>modifica>contrai numero di pixel = 100
(ma quanto ci mette?!)
Dopodichè facciamo modifica>cancella (canc) oppure prendiamo la gomma e cancelliamo il contenuto della selezione.
Giunti a questo punto , dovremo avere un anello largo 100Px
Deslezioniamo (ctrl+d) , quindi nella tavolozza strumenti prendiamo la bacchetta magica , impostata a tolleranza = 200 , sfumatura = 0 clicchiamo sull'anello che verrà così selezionato.
Aggiungiamo quindi un'effetto di texture (trama).
Effetti>effetti di trama>trama , (la trama si chiama vortice.bmp ed è fra le trame standard di psp) , impostando gli stessi valori , dell'immagine quì sotto:
Applichiamo quindi un effetto 3d di smusso ad incasso (bevel).
Effetti>effetti 3d>smusso ad incasso .impostando gli stessi valori , dell'immagine quì sotto:
Fatto!
Deselezionate (CTRL+D) e salvate la cornice , con estensione *.pfr nella cartella "fotogrammi" (frames) di paint shop pro.
(file>salva con nome , nome = cornicetonda.prf , cartella "fotogrammi" (frames) di psp.